Dopo promesse elettorali e continui slogan sul superamento della legge Monti-Fornero, siamo arrivati alla quarta legge di bilancio di questo Governo, che è riuscito nell’impresa clamorosa di peggiorare proprio quella legge tanto criticata.
Guida Cgil a bonus e prestazioni agevolate. Riscatta periodi contributivi scoperti fino al 31/12/2023. Deduzione fiscale fino al 43% e possibilità di pagamento rateale.
Analisi Cgil: Soglie alzate di oltre 500 euro al mese, 128 mila euro di montante contributivo in più, pari ad una retribuzione aggiuntiva di 388.953 euro
Per la prima volta, non era mai accaduto neanche con la Legge Monti-Fornero, si interviene sulle posizioni contributive già maturate, con un provvedimento a forte rischio di incostituzionalità.
Ghiglione (Cgil) all'AdnKronos, "Flessibilità in uscita progressivamente azzerata, anziché eliminare importo soglia prospettano soluzioni da far pagare a lavoratori"
In attesa del prossimo Decreto Ministeriale che definirà le regole per la presentazione delle richieste di cessazione dal servizio con effetto dal 1° settembre 2026, ecco le principali modalità di pensionamento attualmente previste.
Ferrari: “Ad ascoltare il ministro Giorgetti, la prossima manovra di bilancio darà a tutti qualcosa, senza togliere nulla ad alcuno. Ovviamente, le cose non stanno affatto così”