PHOTO
Bonus asilo nido – Supporto presso la propria abitazione COS'È
Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico erogato dall’INPS per:
- il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati autorizzati;
- il sostegno a forme di assistenza domiciliare per bambini sotto i 3 anni affetti da patologie gravi e croniche, che non possono frequentare l’asilo.
A CHI SPETTA - REQUISITI GENERALI:
per richiedere il bonus è necessario che:
- il richiedente sia residente in Italia;
- il bambino per cui si presenta la domanda sia minore di 3 anni;
- il richiedente sia il genitore che sostiene le spese (pagamento delle rette o assistenza domiciliare);
- sia disponibile un ISEE minorenni valido per il 2025 (per avere accesso agli importi pieni).
REQUISITI SPECIFICI
Per il Bonus Asilo Nido (rette scolastiche):
- il bambino deve frequentare un asilo nido pubblico o privato autorizzato;
- occorre presentare le ricevute di pagamento mensili delle rette entro il 31 luglio 2026;
- la domanda va fatta entro il 31 dicembre 2025.
Per il bonus assistenza domiciliare:
- Il bambino deve essere affetto da una grave patologia cronica;
- È obbligatoria una certificazione del pediatra che attesti l’impossibilità di frequentare l’asilo per tutto l’anno;
- Il genitore richiedente deve convivere con il minore.
COSA SPETTA
ISEE Minorenni 2025 | Importo massimo annuo | Importo mensile (11 mesi) |
---|---|---|
Fino a 25.000,99 € | 3.000 € | 272,73 € |
Da 25.001 € a 40.000 € | 2.500 € | 227,27 € |
Oltre 40.000 € / ISEE assente | 1.500 € | 136,37 € |
MAGGIORAZIONE PER NUOVI NATI (fino a 3.600 €)
Dal 2025 è prevista una maggiorazione fino a 3.600 € annui, che non si applica retroattivamente ai nati prima del 2024, solo se:
- Il bambino è nato dal 1° gennaio 2024 in poi;
- Il nucleo familiare ha un ISEE minorenni ≤ 40.000 €;
- C’è almeno un altro figlio under 10 nel nucleo.
DOMANDA
- La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2025, solo online (portale INPS) o tramite Patronato;
- I documenti di spesa (rette o certificato pediatra) devono essere caricati entro il 31 luglio 2026;
- Il bonus viene erogato in undici mensilità.
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per lavoratori e pensionati, per la famiglia e per l’abitazione |
PRESTAZIONE: Bonus asilo/supporto presso la propria abitazione |
IMPORTO Rimborso fino a 3.600 euro, calcolato in base alle rette di iscrizione pagate e all'ISEE minorenni. |
BENEFICIARIO Genitore del minore. L’importo dipende da due fattori: mesi di iscrizione all’asilo, somma corrisposta e valore dell’ISEE minorenni relativo al nucleo familiare beneficiario. |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Carta identità o Permesso di soggiorno, ISEE, quietanze di pagamento rette |
SCADENZA E VALIDITÀ Scadenza 31 dicembre 2025 |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive