PHOTO
Bonus Anziani non autosufficienti - Prestazione Universale COS'È
Il Bonus Anziani non autosufficienti, noto anche come "Prestazione Universale" esente da imposizione fiscale, finalizzato a promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti di livello gravissimo.
A CHI SPETTA
Per beneficiare del bonus, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- ISEE: Il nucleo familiare deve avere un ISEE sociosanitario ordinario non superiore a 6.000 euro annui;
- Verbale attestante un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall’INPS sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica e certificato dal centro Medico Legale dell’istituto (in generale la persona con disabilità gravissima necessita di assistenza continua 24 ore su 24, a volte prestata anche da più persone contemporaneamente, l’interruzione della quale, anche per un periodo molto breve, può portare a complicanze gravi o anche alla morte;
- essere titolari di indennità di accompagnamento.
COSA SPETTA
Il bonus è erogato su base mensile a decorrere dal primo giorno del mese di presentazione della domanda ed è composto da:
- una quota fissa monetaria corrispondente all'indennità di accompagnamento;
- una quota integrativa definita «assegno di assistenza», per un importo attualmente pari a 850 euro mensili, nei limiti delle risorse disponibili, al fine sostenere i costi relativi all’assistenza resi da lavoratori domestici regolarmente assunti con mansioni di assistenza alla persona oppure per l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese e professionisti qualificati nel settore dell'assistenza sociale non residenziale.
DOMANDA
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica all’INPS.
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per la famiglia |
PRESTAZIONE: Bonus anziani non autosufficienti – Prestazione Universale |
IMPORTO Una quota fissa monetaria, corrispondente all'indennità di accompagnamento e una quota integrativa, definita “assegno di assistenza”, pari ad 850 euro mensili, come contributo al costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici o l'acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese qualificate. |
BENEFICIARIO Ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico-legale dell’INPS, titolari di indennità di accompagnamento |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Isee Sociosanitario ordinario non superiore a 6.000 euro |
SCADENZA E VALIDITÀ Dal 1/01/2025 al 31/12/2026 |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive