Assegno di maternità dei comuni COS'È

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS.

A CHI SPETTA

Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza).
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

COSA SPETTA

L'assegno spetta solo entro determinati requisiti, fra cui un indicatore ISEE Minorenni che non superi determinati valori stabiliti ogni anno con decreto ministeriale (ad esempio: per il 2025 Indicatore ISEE con tre componenti non superiore a 20.382,90 €).
L’assegno 2025, se spettante in misura piena, ammonta a 407,40 € mensili corrisposto per cinque mensilità per complessivi 2.037 €.

DOMANDA

La domanda va presentata al comune di residenza o al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione della prestazione entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
La domanda deve essere presentata anche per il tramite di CAAF sole se appositamente convenzionato con il Comune.

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per la famiglia
PRESTAZIONE: Assegno di maternità dei comuni
IMPORTO
L'assegno 2025, se spettante in misura piena, ammonta a 407,40 € mensili corrisposto per cinque mensilità
BENEFICIARIO
L'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno. In attesa della circolare INPS
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
L'assegno spetta a determinati requisiti, fra cui un indicatore ISEE Minori che non superi per il 2025 l'Indicatore ISEE 20.382,90 €
(tre componenti)
SCADENZA E VALIDITÀ
A comune di residenza, entro 6 mesi da nascita o effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo

DOVE VA RICHIESTA
Comune o CAAF Convenzionato


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche