PHOTO
Supporto Formazione Lavoro (SFL) COS'È
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura di attivazione al lavoro tramite la partecipazione a progetti di formazione e accompagnamento al lavoro, qualificazione e riqualificazione professionale, politiche attive del lavoro, comunque denominate, progetti utili alla collettività e servizio civile universale.
A CHI SPETTA
È rivolto ai singoli componenti di nuclei familiari:
- di età compresa tra i 18 e i 59 anni;
- in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici e con un ISEE familiare non superiore a 10.140 euro;
- il nucleo familiare non deve includere minori, persone di età superiore ai 60 anni, persone con disabilità o persone in condizioni di svantaggio assistite dai servizi sociosanitari;
- il patrimonio mobiliare deve essere inferiore a:
- 6.000 euro per nuclei con 1 solo componente.
- 8.000 euro per nuclei con 2 componenti.
- 10.000 euro per nuclei composti da 3 o più componenti (soglia aumentata di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo).
Questi massimali sono incrementati di 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficienza.
- il patrimonio immobiliare prevede che l'abitazione di residenza deve avere un valore IMU non superiore a 150.000 euro in Italia e a 30.000 euro all'estero.
Ulteriori requisiti: il richiedente non deve essere:
- sottoposto a misura cautelare personale, a misura di prevenzione, e non avere sentenze definitive di condanna intervenute nei dieci anni precedenti la richiesta;
- disoccupato, a seguito di dimissioni volontarie, nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Inoltre:
- la misura è compatibile con l’attività lavorativa, dipendente o autonoma, purché il reddito percepito non superi le soglie per accedere alla misura; pertanto devono essere comunicati eventuali rapporti di lavoro già avviati all’atto della domanda e non rilevati dall’ISEE per l’intera annualità, nonché ogni altra variazione occupazionale che intervenga in corso di erogazione della prestazione;
- deve assolvere il diritto-dovere all’istruzione e formazione o la relativa esenzione.
COSA SPETTA
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro prevede, come indennità di partecipazione, un beneficio economico di 500 euro al mese. L’importo viene erogato per tutta la durata del corso o di altra misura di attivazione lavorativa, entro un limite massimo di 12 mesi, tramite bonifico mensile da parte dell'INPS.
Possono accedere al SFL anche i componenti dei nuclei familiari percettori dell’Assegno di inclusione (ADI), che decideranno volontariamente di partecipare ai percorsi di avviamento al lavoro, pur non essendo obbligati.
DOMANDA
Per usufruire del SFL, è necessario:
- presentare domanda di SFL all’INPS in via telematica;
- iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL);
- sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD) all’esito positivo dell’istruttoria della domanda;
- frequentare un corso o altra iniziativa di attivazione lavorativa.
La domanda per l’Assegno di Inclusione può essere presentata telematicamente, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAAF), i Patronati (INCA) o, in via telematica attraverso il sito internet istituzionale dell’INPS.
A partire dal 1° gennaio 2025, per beneficiare della proroga del SFL, è necessario effettuare l’aggiornamento del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) entro il mese stesso della fruizione.
Non è richiesta la presentazione di una nuova domanda per il rinnovo del beneficio.
Link: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.supporto-per-la-formazione-e-il-lavoro-sfl-.html
RICAPITOLANDO
| BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
| Prestazioni per la famiglia |
| PRESTAZIONE: Supporto Formazione Lavoro |
| IMPORTO 500 euro per una durata di 12 mesi prorogabile per una durata massima di ulteriori 12 mesi |
| BENEFICIARIO Componenti nuclei familiare di età compresa tra i 18 e 19 anni non beneficiari dell’ADI |
| DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Oltre a diversi requisiti spetta a fronte di un ISEE familiare non superiore 10.140 euro annui e un valore del reddito familiare inferiore a una soglia di 6.000 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini ISEE |
| SCADENZA E VALIDITÀ Entro il termine di valida dell’ISEE |
| DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive








