PHOTO
Superbonus 2025 COS’È
Il Superbonus è un’agevolazione fiscale per interventi di efficientamento energetico cosiddetti interventi “trainanti” (isolamento termico involucro edifici, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale) e interventi antisismici. È riconosciuta anche per altri tipi di interventi c.d. “trainati” finalizzati al risparmio energetico e all’eliminazione delle barriere architettoniche, ma solo se effettuati nel periodo compreso fra la data di inizio e fine lavori degli interventi trainanti.
Per beneficiare del Superbonus i lavori di efficientamento energetico devono assicurare nel complesso il miglioramento di almeno due classi energetiche o, se ciò non risultasse possibile, la classe energetica più alta, oltre al rispetto dei requisiti tecnici previsti dalla norma.
A CHI SPETTA
Spetta alle persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni) che possiedono edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, ai condomìni per lavori sulle parti comuni, ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale.
Gli interventi devono essere effettuati su immobili posseduti in base ad un titolo idoneo oppure detenuti in locazione o in comodato d’uso gratuito registrati.
Le spese possono essere sostenute e detratte anche dai familiari conviventi con il possessore o detentore (compresi i conviventi di fatto).
Gli immobili su cui possono essere effettuati i lavori (categoria catastale diversa da A/1-A/8-A/9) sono:
- edifici condominiali per le parti comuni;
- edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà.
a condizione che alla data del 15/10/2024, risulti:
- a) presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) ai sensi del comma 13-ter, se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini;
- b) adottata la deliberazione dell'assemblea del condominio che ha approvato l'esecuzione dei lavori e presentata la CILA ai sensi del comma 13-ter, se gli interventi sono effettuati dai condomini;
- c) presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.
COSA SPETTA
Per le spese sostenute dal 1/01/2025 al 31/12/2025 spetta:
- il 110% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2025 per interventi Superbonus effettuati su edifici esistenti ubicati nei territori colpiti da eventi sismici;
- il 65% per le spese sostenute nel 2025.
COME USUFRUIRNE
Chi sostiene le spese, nel rispetto dei requisiti e adempimenti previsti dalla normativa vigente, può beneficiare della detrazione in dichiarazione dei redditi.
Per beneficiare delle detrazioni sono richiesti specifici requisiti e adempimenti molto più complessi rispetto ai restanti bonus casa proprio per l’elevata percentuale di detrazione. Chi intende realizzare uno o più interventi può usufruire della consulenza dei CAAF CGIL al fine di conoscere preventivamente gli elementi e le condizioni che consentono di detrarre le spese inerenti ad ogni singolo intervento, evitando di commettere errori che non consentono di detrarre le spese.
Il CAAF CGIL può predisporre e trasmettere all’Agenzia delle entrate la dichiarazione dei redditi, modello 730 entro il 30/09/2025 o il modello REDDITI PF entro il 31/10/2025 indicando l’importo residuo della detrazione Superbonus relativa agli anni precedenti.
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per le abitazioni |
PRESTAZIONE: Superbonus interventi efficienza energetica e riduzione rischio sismico 2025 |
IMPORTO Detrazioni 65% e 110% a determinate condizioni rateizzate in 10 anni |
BENEFICIARIO Persone fisiche possessori di edifici da 2 a 4 unità abitative, condomini ONLUS-OV-APS |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Requisiti, adempimenti e documentazione differenziati in base al tipo di intervento o acquisto effettuato |
SCADENZA E VALIDITÀ BONUS SCADUTO Dal 1/01/2025 al 31/12/2025 |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive