PHOTO
Reddito energetico COS'È
Il Reddito Energetico 2025 è un'iniziativa del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), finalizzata a supportare le famiglie in difficoltà economica nella realizzazione di impianti fotovoltaici domestici, promuovendo l'autoconsumo di energia rinnovabile.
A CHI SPETTA
Per beneficiare del Reddito Energetico, è necessario rispettare i seguenti requisiti.
• Condizione economica: avere un ISEE inferiore a 15.000 € oppure inferiore a 30.000 € per nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.
• Proprietà dell'immobile: essere titolari di un diritto reale (proprietà, usufrutto, uso, abitazione) su coperture o superfici di edifici dove verrà installato l'impianto fotovoltaico.
• Contratto di fornitura elettrica: essere intestatari del contratto di fornitura di energia elettrica dell'abitazione principale.
COSA SPETTA
Il contributo copre una parte significativa dei costi per l'installazione dell'impianto fotovoltaico.
La quota fissa è di 2.000 €, a cui si aggiunge una quota variabile di 1.500 € per ogni kW di potenza installata. Ad esempio, per un impianto da 3 kW, il contributo totale sarebbe di 2.000 € + (3 kW × 1.500 €) = 6.500 €.
Le risorse per il Reddito Energetico 2025 ammontano a 200 milioni di euro, suddivisi come segue:
• 80 milioni di euro per le Regioni del Sud Italia e isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
• 20 milioni di euro per le altre Regioni e Province Autonome.
Le domande vengono esaminate secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
DOMANDA
Per richiedere il reddito nazionale energetico è necessario verificare di avere tutte le caratteristiche per poter ricevere l’agevolazione e successivamente compilare e caricare la propria richiesta sulla piattaforma del GSE (Gestore Servizi Energetici) che esaminerà la domanda presentata.
Iter di presentazione della domanda
- Registrazione: il soggetto Beneficiario e il soggetto Realizzatore (installatore) devono registrarsi all'Area Clienti del GSE.
- Presentazione della domanda: la richiesta di accesso al beneficio deve essere inviata tramite il portale REN - Reddito Energetico Nazionale, disponibile nell'Area Clienti del GSE. La domanda deve essere presentata prima dell'entrata in esercizio dell'impianto.
- Valutazione: entro 60 giorni dall'invio della domanda, il GSE comunicherà l'esito dell'istanza. In caso di documentazione incompleta, il GSE potrà richiedere integrazioni.
- Erogazione del contributo: entro 60 giorni dall'entrata in esercizio dell'impianto, il Soggetto Realizzatore può inviare la richiesta di erogazione del contributo. Il GSE comunicherà l'esito della valutazione entro 30 giorni.
Link: https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/reddito-energetico
RICAPITOLANDO
| BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
| Prestazioni per la famiglia |
| PRESTAZIONE: Reddito energetico |
| IMPORTO Fondo perduto differenziato per tipologia di impianto e regione |
| BENEFICIARIO Nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro o 30.000 euro per nuclei con almeno quattro figli a carico. |
| DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Verifica delle caratteristiche tecniche per ricevere il contributo e dichiarazione ISEE |
| SCADENZA E VALIDITÀ Biennio 2024/2025 |
| DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive








