Home care premium 2025/2028 COS'È

Il Progetto Home Care Premium (HCP) 2025–2028 è un'iniziativa dell'INPS rivolta a fornire assistenza domiciliare a persone non autosufficienti, con l'obiettivo di supportare i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti beneficiari.

A CHI SPETTA

Questa prestazione è rivolta a:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • coniugi e soggetti legati da unione civile, in assenza di sentenza di separazione o causa di scioglimento;
  • fratelli, sorelle e affini di primo grado (purché affidati alla tutela o curatela del titolare);
  • parenti di primo grado anche non conviventi;
  • minori orfani di dipendenti o utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.

L'accesso alle prestazioni è subordinato alla valutazione del grado di disabilità, delle condizioni economiche (ISEE) e del bisogno socioassistenziale del beneficiario.

COSA SPETTA

I beneficiari hanno diritto:

  • a un contributo economico (prestazione prevalente) finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico;
  • a servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’Istituto, previa accettazione del piano socioassistenziale.


L’elenco degli ambiti territoriali sociali e degli enti pubblici convenzionati è pubblicato sul sito dell’Istituto, nella sezione dedicata al concorso.
Il bando di concorso è pubblicato sul sito dell’INPS, nella sezione Bandi e Avvisi Credito e Welfare.
Se il beneficiario del diritto non coincide con il titolare, quest’ultimo (anche tramite patronato o mediante assistenza del Contact center) deve preventivamente iscrivere il beneficiario utilizzando il servizio “Accesso ai servizi di welfare”. In caso di delega alla presentazione della domanda, è necessario allegare la delega del beneficiario.
Il budget delle prestazioni dipende dal valore dell’ISEE sociosanitario riferito al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario o dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
Il valore dell’ISEE contribuisce a determinare il posizionamento in graduatoria e l’ammontare del contributo al beneficiario e all’ambito territoriale. In caso di assenza di DSU il beneficiario viene automaticamente collocato nella fascia ISEE più elevata e non ha diritto alle prestazioni integrative.
Nel caso di mancata presentazione di una valida DSU, la domanda sarà collocata in coda alla graduatoria degli idonei. In caso di ex aequo, si riconosce priorità al beneficiario di età anagrafica maggiore.
All’esito della verifica dei requisiti previsti dal bando, l’INPS comunica ai richiedenti l’accettazione della domanda oppure il preavviso di respinta, con l’invito a modificare o integrare le informazioni mancanti.

DOMANDA

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il servizio "Domande Welfare in un click" disponibile sul portale INPS. È necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS per accedere al servizio.
La domanda può essere presentata anche tramite un Patronato, in questo caso, sarà quest'ultimo a occuparsi dell'inoltro telematico della domanda attraverso il portale INPS.
Scadenze per la presentazione della domanda

  • per i nuovi richiedenti: le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 fino alle ore 23:00 del 31 gennaio 2028;
  • per i beneficiari del progetto HCP 2022: per garantire la continuità assistenziale, è consigliabile presentare la domanda tra il 1° e il 30 aprile 2025. Le domande presentate entro il 31 dicembre 2025 saranno comunque considerate, ma l'ammissione avverrà nel limite dei posti disponibili.

Link: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium--50014.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium-domanda-e-gestione-benefici.html

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per la famiglia
PRESTAZIONE: Home Care Premium-2025/2028 Assistenza domiciliare non autosufficienti
IMPORTO
Variabile in base al grado di disabilità e all'ISEE
BENEFICIARIO
Dipendente o pensionato P.A., coniuge, parenti e affini di 1°, fratelli se tutori/curatore
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
ISEE sociosanitario
ISEE minorenni
SCADENZA E VALIDITÀ
Per i nuovi richiedenti: le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 1/04/2025 fino alle ore 23:00 del 31/01/2028.
Per i beneficiari del progetto HCP 2025: per garantire la continuità assistenziale, è consigliabile presentare la domanda tra il 1° e il 30 aprile 2025

DOVE VA RICHIESTA
INPS online con SPID o tramite Patronato INCA


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche