PHOTO
Carta del docente COS’È
È una iniziativa del Ministero dell'Istruzione prevista dalla Legge n. 107/2015 (Buona Scuola), art. 1 comma 121, che istituisce la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche, finalizzata a sostenere la formazione continua dei docenti e a valorizzarne le competenze professionali.
A CHI SPETTA
La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all'art. 514 del Dlgs. n. 297/1994 e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all'estero, delle scuole militari. La Legge di Bilancio 2025 ha esteso il beneficio, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, anche ai docenti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile (supplenza sino al 31 agosto).
COSA SPETTA
L'importo nominale della carta sino all’anno scolastico 2024/2025 è di 500 euro annui per ciascun anno scolastico e può essere utilizzata per l'acquisto fra l'altro libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Dall'anno scolastico 2025/2026, l’importo annuale della carta sarà variabile sulla base del numero dei docenti richiedenti e delle risorse stanziate (modifiche apportate dal D.L. n. 45/2025) nella misura massima di € 500 annui.
I criteri e le modalità di assegnazione della Carta saranno definiti da un apposito decreto del Ministro dell'istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.
L’importo della Carta docente non costituisce retribuzione accessoria né reddito imponibile.
DOMANDA
Ciascun insegnante in possesso di una utenza SPID o di CIE può accedere all'applicazione web piattaforma del Ministero dell’Istruzione - Carta del Docente - che permette ai docenti di spendere l'importo assegnato utilizzando annualmente buoni di spesa elettronici per i beni o i servizi previsti.
Essendo una carta di validità biennale, il 31 agosto 2026 scadrà la carta corrispondente al biennio 2024/2025, compresa la carta assegnata al personale docente con contratto a termine fino al 31/08/2025 (dal 24/06/2025 è possibile registrarsi e accedere alla propria carta del docente).
Ciascun insegnante per il tramite dell’applicazione web può consultare la composizione del proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.
Link https://www.cartadeldocente.istruzione.it/#/
RICAPITOLANDO
| BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
| Prestazioni per la famiglia |
| PRESTAZIONE: Carta del docente |
| IMPORTO 500 euro per anno scolastico 2024/2025 Importo variabile max 500 euro per anno scolastico 2025/2026 in base al numero di beneficiari e alle risorse stanziate |
| BENEFICIARIO La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale. Dall’anno scolastico 2024/2025, la carta è assegnata anche ai docenti con contratto a termine fino al 31 agosto |
| DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Identità digitale SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica) |
| SCADENZA E VALIDITÀ a.s. 2024/2025 31/08/2025 o 31/08/2026 se docenti con contratto a tempo determinato a.s. 2025/2026 31/08/2026 |
| DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive








