Carta acquisti (social card) COS'È

La Carta acquisti ordinaria è una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Sulla carta si accredita bimestralmente una somma di denaro che può essere utilizzata per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali. La carta non è comunque abilitata al prelievo di contanti.

A CHI SPETTA

La Carta acquisti ordinaria è concessa a cittadini italiani ovvero familiare di cittadino italiano in possesso di permesso di soggiorno o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorni CE dai 65 anni in su o di età inferiore a tre anni regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR).
Per il 2025 il limite massimo del valore dell’indicatore ISEE e dell’importo complessivo dei redditi comunque percepiti sono rispettivamente così determinati:

  • per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a 8.117,17€
  • per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a 8.117,17 € e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 8.117,17 €;
  • per i cittadini nella fascia di età superiore a 70 anni, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a 8.117,17 € e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 10.822,90 €.

Inoltre, il richiedente non deve essere da solo o insieme al coniuge (per i minori insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari):

  • intestatario di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas;
  • proprietario di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • proprietari di più di due autoveicoli;
  • titolare di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE.

COSA SPETTA

Sulla Carta sono accreditati 80 euro con cadenza bimestrale da utilizzare per fare la spesa, presso i negozi che aderiscono all’iniziativa, o pagare gas e luce.
Inoltre, i titolari di Carta acquisti possono avere uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa.

DOMANDA

La domanda deve essere presentata presso un ufficio postale utilizzando la nuova modulistica con i limiti ISEE e reddituali sopra riportati. I moduli sono disponibili presso gli Uffici postali e nei siti internet di INPS, POSTE ITALIANE, Ministero dell'Economia e delle Finanze e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per la famiglia
PRESTAZIONE: Carta acquisti (Social card)
IMPORTO
Viene caricata ogni due mesi con € 80 per acquisti e pagamento bollette
BENEFICIARIO
Età superiore ai 65 anni o genitori di bimbi < 3 anni in possesso di requisiti ISEE (max € 10.822,90 in base alla fascia di età) e altri legati al possesso di patrimonio mobiliare, immobiliare e intestazione utenze.
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
Carta identità / permesso soggiorno e ISEE
SCADENZA E VALIDITÀ
Scadenza ISEE

DOVE VA RICHIESTA
Ufficio Postale


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche