PHOTO
Bonus Università COS'È
Il bonus università 2025, noto anche come No Tax Area Università, è un’agevolazione che offre agli studenti universitari l’esonero totale o parziale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo, ovvero la tassa di iscrizione.
A CHI SPETTA
Il bonus è rivolto agli studenti che si iscrivono a un corso universitario triennale o magistrale e appartengono a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 30.000 euro. La "No Tax Area" prevede esenzioni o riduzioni delle tasse universitarie in base all'ISEE:
- ISEE fino a 22.000 €: esonero totale dalle tasse universitarie.
- ISEE tra 22.001 € e 24.000 €: riduzione dell'80%.
- ISEE tra 24.001 € e 26.000 €: riduzione del 50%.
- ISEE tra 26.001 € e 28.000 €: riduzione del 25%.
- ISEE tra 28.001 € e 30.000 €: riduzione del 10%.
Tuttavia, i requisiti possono variare da università a università, includendo anche criteri di merito. Pertanto, è consigliabile informarsi presso la segreteria della propria università per conoscere le condizioni specifiche.
COSA SPETTA
Il bonus università funziona come un esonero del contributo di iscrizione. È importante notare che, nonostante l’esonero o la riduzione delle tasse universitarie, restano a carico dello studente alcuni costi obbligatori, quali:
- eventuali contributi specifici previsti dall’ateneo;
- tassa regionale per il diritto allo studio, il cui importo può variare in base alla regione di appartenenza;
- imposta di bollo: generalmente pari a 16 euro. Questa misura è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2017 e disciplinata dal Decreto MUR del 3 agosto 2021, n. 1014.
DOMANDA
Bisogna far rifermento all’Ateneo di iscrizione e/o per il tramite degli enti regionali rivolti allo Studio.
RICAPITOLANDO
| BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
| Prestazioni per la famiglia |
| PRESTAZIONE: Bonus Università |
| IMPORTO Esonero totale o parziale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo, ovvero la tassa di iscrizione |
| BENEFICIARIO Il bonus è rivolto agli studenti che si iscrivono a un corso universitario triennale o magistrale e appartengono a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 30.000 euro |
| DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI ISEE in corso di validità, copia dei documenti personali, oltre ai documenti che attestino il percorso scolastico. |
| SCADENZA E VALIDITÀ Le scadenze, variano da ateneo ad ateneo, e generalmente coincidono con l’iscrizione al nuovo anno accademico. |
| DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive








