Bonus TARI COS’È

Il Bonus TARI è un'agevolazione destinata alle famiglie in condizioni economiche disagiate, che prevede uno sconto del 25% sulla tassa sui rifiuti (TARI). Introdotto dal DPCM n. 24/2025 del 21 gennaio 2025, è entrato in vigore il 28 marzo 2025.

A CHI SPETTA

Per averne diritto è necessario:
Un ISEE ordinario non superiore a 9.530 euro elevato a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
L’agevolazione riguarda solo le utenze domestiche; quindi, immobili abitati e deve trattarsi dell'abitazione di residenza del nucleo familiare.
Il nucleo familiare deve aver presentato all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE e il gestore può verificare la regolarità dei pagamenti TARI pregressi e trattenere il bonus a compensazione di eventuali morosità.

COSA SPETTA

Il bonus è riconosciuto automaticamente, ma solo se l’ISEE è stato correttamente presentato all’INPS e risulta valido al momento dell’elaborazione da parte del Comune.
Applicazione dello sconto
Il bonus entrerà in vigore dal 2026.
Nel 2026 sarà applicato lo sconto sulla TARI relativa al 2025, sulla base dell’ISEE presentato nel corso del 2025 e i gestori applicheranno la riduzione entro il 30 giugno 2026 sulla prima rata utile della TARI.
Nei casi di erogazione tramite bonifico, i primi pagamenti saranno disponibili da ottobre 2026.

DOMANDA

Il bonus viene riconosciuto automaticamente agli aventi diritto, senza necessità di presentare domanda.

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per la famiglia e per l’abitazione
PRESTAZIONE: Bonus TARI (Tassa sui rifiuti)
IMPORTO
Sconto del 25% automatico sulla TARI
BENEFICIARIO
Chiunque possieda o detenga in locazione o in comodato d'uso gratuito l'immobile o l'area scoperta, utilizzati per qualsiasi uso, se sono prodotti rifiuti urbani. Hanno diritto alla riduzione i nuclei con Isee inferiore a 9.350 euro; elevato a 20.000 euro, con almeno quattro figli.
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
ISEE, condizioni economiche disagiate, età anagrafica, disabilità, altri requisiti
SCADENZA E VALIDITÀ
Automatica

DOVE VA RICHIESTA
Comune


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche