PHOTO
Bonus Spese Veterinarie COS’È
Il bonus per le spese veterinarie, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, consiste nel rimborso delle spese sostenute per visite veterinarie per gli animali di affezione, c.d. animali di compagnia, detenuti a fini privati non commerciali.
È riconosciuto dal 1° gennaio 2024 sino al 31 dicembre 2026 direttamente dalla Regione di appartenenza e sino ad esaurimento dei fondi.
A CHI SPETTA
È rivolto ai proprietari di animali di affezione di età superiore a 65 anni in possesso di un ISEE non superiore a 16.215 euro.
Per animali di affezione si intendono cani, gatti e furetti registrati nel sistema SINAC o banche dati regionali, con microchip obbligatorio, secondo quanto disposto dall’art. 2 del Decreto del Ministero della Salute del 30/04/2025 (G.U. n. 153 del 4/07/2025) che richiama espressamente il Regolamento (UE) 2016/429, art. 4 e Allegato I Parte A.
COSA SPETTA
Il fondo copre le seguenti spese sostenute nell’interesse degli animali di compagnia:
- visite veterinarie e analisi di laboratorio;
- operazioni chirurgiche veterinarie
- acquisto di farmaci veterinari.
DOMANDA
Per accedere al bonus ciascun interessato deve presentare apposita domanda alla Regione in cui risiede secondo le modalità individuate dalla Regione stessa. Dovrà indicare il numero di iscrizione nella Banca dati nazionale Sezione SINAC o nelle banche dati regionali dell'animale di proprietà (corrispondente al numero di microchip) e l'indicatore ISEE, allegando la documentazione relativa alle spese sostenute.
Ciascuna regione definisce la misura del contributo da assegnare a fronte delle spese veterinarie e nei limiti delle spese sostenute, evade le richieste di accesso al beneficio in base all'ordine di ricevimento delle stesse e fino a concorrenza delle somme assegnate con il riparto previsto dal Ministero della Salute.
RICAPITOLANDO
| BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
| Prestazioni per la famiglia |
| PRESTAZIONE: Bonus spese veterinarie |
| IMPORTO Ogni Regione definisce l’importo rimborsabile fino all’esaurimento del fondo |
| BENEFICIARIO Richiedente con più di 65 anni, proprietario di un animale da compagnia, con ISEE ordinario non superiore a 16.215 euro |
| DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI ISEE 2025 Fatture relative alle spese, codice microchip dell’animale da compagnia |
| SCADENZA E VALIDITÀ Dal 2024 al 2026 |
| DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive








