Bonus Sociale per disagio economico COS'È

Genericamente chiamati Bonus Sociali dal 1° gennaio 2021 sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari, in condizione di disagio economico, che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda.

A CHI SPETTA

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono le seguenti:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro per le famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • appartenere ad un nucleo familiare e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico (per il primo trimestre 2025 la soglia è aumentata fino a 25.000 euro).

Inoltre, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica
con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente attivo (ossia l'erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.
In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza della DSU.

COSA SPETTA

Il valore dei bonus sociali è determinato annualmente dall'Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa e differenziato per fasce e zone climatiche. Far riferimento al sito ARERA raggiungibile al seguente link Arera: A quanto ammontano

DOMANDA

Il bonus sarà riconosciuto direttamente in bolletta, qualora uno dei componenti del nucleo familiare risulti intestatario di una fornitura diretta. Nel caso in cui il nucleo familiare usufruisca di una fornitura centralizzata (condominiale) viene riconosciuto l’intero importo alla famiglia disagiata una volta l’anno:

  • nel caso del bonus idrico con assegno circolare intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la DSU e recapitato all’abitazione del nucleo familiare,
  • nel caso del bonus gas con bonifico domiciliato intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la DSU e ritirabile presso qualsiasi sportello di Poste italiane.

Link
https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per lavoratori e pensionati, per l’abitazione
PRESTAZIONE: Bonus Sociale per disagio economico
IMPORTO
Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal valore dell'ISEE e dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU
BENEFICIARIO
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas e idrico) agli aventi diritto.
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
Attestazione ISEE 2025 in corso di validità.
SCADENZA E VALIDITÀ
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza della DSU

DOVE VA RICHIESTA
Erogazione automatica in presenza di una DSU in corso di validità 2025


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche