PHOTO
Bonus patente COS'È
Si tratta di un voucher, fino a un massimo di 2500, rivolto agli under 35 per ottenere la patente C (guida di mezzi pesanti).
A CHI SPETTA
Il bonus patente può essere richiesto dai giovani tra i 18 e i 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti.
Per l’erogazione dei voucher è stato istituito un fondo ad hoc per il quale sono stati stanziati 3,7 milioni per il 2022 e di 5,4 milioni l’anno dal 2023 al 2026.
COSA SPETTA
Il bonus patente, infatti, è un voucher che può essere utilizzato dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026. Nel dettaglio, si tratta di un contributo pari all’80% della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro. Spetta ai giovani tra i 18 e i 35 anni e copre i costi necessari per ottenere la patente e le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.
DOMANDA
Il bonus patente può essere richiesto una sola volta e non costituisce reddito imponibile del beneficiario.
La sua assegnazione avviene in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Per usufruire del bonus, bisogna seguire il seguente procedimento:
- completare l’iscrizione sulla piattaforma “Buono patenti” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) non appena verrà avviata la procedura per il 2025;
- individuare una delle autoscuole autorizzate presenti in un elenco consultabile dai beneficiari tramite la stessa piattaforma digitale;
- le autoscuole gestiscono l’attivazione del voucher nella sezione dedicata dell’applicazione web;
- usare il bonus entro 60 giorni dalla data di emissione;
- ottenere la patente entro un periodo di 18 mesi dalla corrispondente attivazione.
Link: https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/#/beneficiario/homePage
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per la famiglia |
PRESTAZIONE: Bonus patente |
IMPORTO Fino a 2.500 euro |
BENEFICIARIO Cittadini dai 18 ai 35 anni per corsi autoscuole al fine di conseguire patente di guida professionale (CQC). |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Identità digitale SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica) |
SCADENZA E VALIDITÀ Fino a dicembre 2026 |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive