PHOTO
Bonus Mutuo, Affitto e utenze – Fringe Benefit COS’È
Il bonus Mutuo-Affitto-Utenze è un fringe benefit erogato dal datore di lavoro ai propri dipendenti al fine di sostenute le spese relative per il pagamento delle utenze domestiche dell’energia elettrica, del gas naturale e del servizio idrico integrato, delle spese per la locazione dell’abitazione principale o per gli interessi relativi al mutuo relativo all’abitazione principale, prorogato dalla Legge di Bilancio 2025 sino al 2027. Le somme erogate non concorrono a formare reddito complessivo dei lavoratori.
Datori di lavoro provvedono al riconoscimento del bonus previa informativa alle rappresentanze sindacali unitarie laddove presenti.
A CHI SPETTA
È erogato ai lavoratori dipendenti con limiti diversi a seconda della presenza di figli fiscalmente a carico, compresi i figli nati fuori del matrimonio, riconosciuti/adottivi/affiliati/affidati e di figli conviventi del coniuge deceduto, indipendentemente dal riconoscimento delle detrazioni per familiari a carico (ad esempio, spetta in caso di figli di età inferiore a 21 anni o superiore a 30 anni in assenza di disabilità a condizione che risulti rispettato il limite reddituale per essere considerati fiscalmente a carico).
Le spese devono riguardare immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti, sulla base di un titolo idoneo, dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari, nei quali il dipendente o i suoi familiari a carico dimorino abitualmente, a condizione che siano effettivamente sostenute.
COSA SPETTA
Il bonus ammonta a 1.000 euro per la generalità dei dipendenti, elevato a 2.000 euro in presenza di figli fiscalmente a carico. L’agevolazione è riconosciuta in misura intera ad ogni genitore titolare di reddito di lavoro dipendente e/o assimilato, anche in presenza di un unico figlio, purché lo stesso sia fiscalmente a carico di entrambi.
DOMANDA
Per usufruire del Bonus utenze-mutuo-canone locazione il lavoratore deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorio con la quale il lavoratore dipendente attesti il diritto al rimborso delle spese, che le stesse non siano già state oggetto di richiesta di rimborso, totale o parziale, presso altri datori di lavoro. In presenza di figli a carico il lavoratore deve dichiarare al datore di lavoro di avere diritto al bonus sino a 2.000 euro, indicando il codice fiscale di ciascun figlio a carico.
RICAPITOLANDO
| BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
| Prestazioni per lavoratori e pensionati, per la famiglia e per l’abitazione |
| PRESTAZIONE: Bonus mutuo Affitto e Utenze - Fringe benefit |
| IMPORTO Nel limite max di 1.000 euro o 2.000 euro per lavoratori con figli |
| BENEFICIARIO Lavoratori e lavoratrici dipendenti |
| DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Autocertificazione |
| SCADENZA E VALIDITÀ Entro il 31/12/2025 |
| DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive








