PHOTO
Bonus mobili elettrodomestici 2025 COS’È
Il bonus è un’agevolazione fiscale relativa all’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici di classe energetica E-F o di classe A nel caso di forni.
Ad esempio, nel caso di mobili nuovi, la detrazione spetta per l’acquisto di: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione (sono esclusi l’acquisto di porte, pavimentazioni, tende e tendaggi nonché di altri complementi d’arredo).
Per quanto riguarda i grandi elettrodomestici la detrazione spetta per l’acquisto di: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura e piani cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento/ventilazione/estrazione d’aria, grandi apparecchi di refrigerazione/conservazione e deposito di alimenti, per la cottura e ulteriore trasformazione degli alimenti, per riscaldare stanze-letti-mobili per sedersi.
A CHI SPETTA
Spetta a coloro che hanno sostenuto le spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici in riferimento ad immobili oggetto di interventi di manutenzione ordinaria sulle parti comuni, manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, i cui lavori siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto e comunque prima della data di sostenimento delle spese per elettrodomestici e arredi.
La detrazione spetta anche ai familiari conviventi e ai detentori di immobili purché abbiano sostenuto le spese per gli interventi edilizi suindicati e quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Dal 2026 non sarà più possibile beneficiare dell’agevolazione poiché il bonus non è stato più prorogato.
COSA SPETTA
Per le spese sostenute nel 2025 è riconosciuta una detrazione del 50% della spesa, nel limite massimo di 5.000 euro, rateizzata in 10 rate di pari importo.
La detrazione del 50% relativa alle spese per l’acquisto di nuovi elettrodomestici è alternativa al bonus 2025 per l’acquisto di nuovi elettrodomestici di 100 euro o 200 euro introdotto dalla Legge di Bilancio 2025.
COME USUFRUIRNE
Chi sostiene le spese, nel rispetto dei requisiti e adempimenti previsti dalla normativa vigente, può beneficiare della detrazione in dichiarazione dei redditi.
Il CAAF CGIL può predisporre e trasmettere all’Agenzia delle entrate sia il modello 730 entro il 30/09/2025 che il modello Redditi PF entro il 31/10/2025. Chi intende realizzare degli interventi edilizi e acquistare arredi/elettrodomestici può usufruire della consulenza dei CAAF CGIL al fine di conoscere preventivamente gli elementi e le condizioni che consentono
RICAPITOLANDO
| BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
| Prestazioni per le abitazioni |
| PRESTAZIONE: Bonus mobili-elettrodomestici |
| IMPORTO 50% Su un importo massimo 5.000 € per mobili, grandi elettrodomestici |
| BENEFICIARIO Contribuenti che acquistano mobili e grandi elettrodomestici per immobili per i quali fruiscono delle detrazioni per alcuni interventi di recupero del patrimonio edilizio |
| DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Fatture, pagamenti tracciabili, documentazione da cui rilevare la classificazione energetica degli elettrodomestici, autocertificazioni inerente ai lavori di recupero del patrimonio edilizio realizzati |
| SCADENZA E VALIDITÀ 31/12/2025 |
| DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive








