PHOTO
Bonus Badanti COSA SONO
I c.d. Bonus Badanti sono agevolazioni fiscali, riconosciute a determinate condizioni, alle persone non autosufficienti o alle persone con disabilità che necessitano di adeguata assistenza al fine di sostenere le spese relative all’assunzione di addetti all’assistenza alla persona con specifico inquadramento contrattuale.
Fra i vari bonus rientrano anche le somme e le prestazioni erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti (welfare aziendale).
A CHI SPETTA
Le agevolazioni spettano a chi sostiene la spesa per un addetto all’assistenza di persone non autosufficienti o disabili, regolarmente assunto nel rispetto del CCNL dei lavoratori domestici. In alcuni casi l’agevolazione può essere riconosciuta anche ai familiari della persona non autosufficiente o disabile se sostengono direttamente le spese.
COSA SPETTA
È previsto il riconoscimento dei seguenti benefici fiscali.
- Detrazione del 19% per le spese sostenute sino ad un massimo di 2.100 euro, per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che il reddito complessivo non superi 40.000 euro. Lo stato di non autosufficienza deve derivare da una patologia e deve risultare da certificazione medica. La deduzione spetta al soggetto che ha sostenuto la spesa, anche se non è titolare del contratto di lavoro e anche qualora le spese siano state sostenute nell’interesse di familiari indicati nell’art. 433 del Codice civile, anche non fiscalmente a carico.
- Deduzione dal reddito complessivo dei contributi previdenziali ed assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici per l’assistenza personale o familiare per la parte rimasta a carico del datore di lavoro e al netto della quota contributiva a carico del lavoratore. Non spetta se le spese sono sostenute nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico. In caso di decesso del datore di lavoro, la deduzione spetta agli eredi che sostengono la spesa per i contributi riferiti al trimestre in cui è avvenuto il decesso.
- Deduzione dal reddito complessivo delle spese di assistenza specifica sostenute dai disabili nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione. La disabilità deve essere certificata dalla commissione medica ai sensi dell’art. 3 comma 1 della Legge n. 104/1992. Le spese di assistenza specifica devono essere rese da personale paramedico abilitato (es. infermieri professionali) ovvero da personale autorizzato ad effettuare prestazioni sanitarie specialistiche o, ad esempio, da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale, esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona. Le spese sono interamente deducibili dal reddito complessivo anche se sono sostenute dai familiari del disabile e anche se quest’ultimo non è fiscalmente a carico. In caso di ricovero in un istituto di assistenza e ricovero è possibile dedurre solo la parte che riguarda di assistenza specifica, oltre alle spese mediche generiche, e non l’intera retta pagata.
DOMANDA
Per beneficiare della detrazione o della deduzione è necessario presentare il modello 730/2025 entro il 30/09/2025 o modello Redditi PF entro il 31/10/2025. Se è stata presentata la dichiarazione dei redditi negli anni precedenti senza indicare i dati utili per beneficiare delle agevolazioni, è possibile presentare una dichiarazione integrativa.
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per lavoratori e pensionati, per la famiglia e per l’abitazione |
PRESTAZIONE: Bonus badanti |
IMPORTO Deduzioni e detrazioni fiscali per le spese gli addetti all’assistenza personale, welfare aziendale assistenza |
BENEFICIARIO Persone non autosufficienti o persone disabili |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Documentazione attestante la spesa |
SCADENZA E VALIDITÀ Termini di presentazione dichiarazione dei redditi per deduzioni/detrazioni |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive