Bonus Badanti Mini COS’È

Il bonus Badanti Mini, introdotto dal Decreto-legge n. 19/2024, è finalizzato a promuovere il miglioramento, anche in via progressiva, del livello qualitativo e quantitativo delle prestazioni di lavoro, di cura e di assistenza in favore delle persone anziane non autosufficienti e a favorire la regolarizzazione del lavoro di cura prestato al domicilio della persona non autosufficiente.

A CHI SPETTA

Il Bonus Mini spetta a coloro che assumono addetti all’assistenza della persona o che trasformano a tempo indeterminato il contratto di lavoro già in essere, sempre con mansioni di assistenza a soggetti anziani, alle seguenti condizioni:

  • avere un’età anagrafica di almeno ottanta anni;
  • essere già titolari dell'indennità di accompagnamento;
  • avere un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro.

Il beneficio non spetta nel caso in cui tra il medesimo lavoratore e il medesimo datore di lavoro o persona del suo nucleo familiare sia cessato un rapporto di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani da meno di sei mesi oppure nel caso di assunzione di parenti o affini, salvo che il rapporto abbia ad oggetto lo svolgimento delle mansioni nei confronti di invalidi di guerra civili e militari, invalidi per causa di servizio, invalidi del lavoro, fruenti dell'indennità di accompagnamento, mutilati ed invalidi civili o ciechi civili che fruiscono di un particolare trattamento di pensione, sacerdoti secolari di culto cattolico, componenti le comunità religiose o militari di tipo familiare.

COSA SPETTA

Spetta l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro domestico, nel limite massimo di 3.000 euro su base annua (da riparametrare su base trimestrale), riconosciuto per un periodo massimo di ventiquattro mesi. L’esonero è riconosciuto nel limite massimo di risorse stanziate per gli anni dal 2024 al 2028.

DOMANDA

Per beneficiare dell’esonero contributivo è necessario presentare apposita domanda all’INPS a questo link.
 

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per lavoratori e pensionati, per la famiglia e per l’abitazione
PRESTAZIONE: Bonus Badanti Mini
IMPORTO
Esonero totale dei contributi previdenziali e assicurativi per addetti all’assistenza max 3.000 euro per 2 anni
BENEFICIARIO
Datori di lavoro di almeno 80 anni che assumono un badante o trasformano il contratto in essere a tempo indeterminato
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
ISEE sociosanitario sino a 6.000 euro
Essere titolari di indennità di accompagnamento
SCADENZA E VALIDITÀ
Fino al 31 dicembre 2028, salvo esaurimento dei fondi

DOVE VA RICHIESTA
INPS


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche