PHOTO
Bonus auto elettriche COS'È
Per il 2025 è stato introdotto un nuovo incentivo a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, che sostituisce il precedente bonus auto elettriche e ibride, finalizzato a favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e al miglioramento della qualità dell’aria. Il decreto attuativo, approvato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8/09/2025, ha definito i criteri e le modalità relativi alla concessione del bonus nei limiti delle risorse disponibili.
A CHI SPETTA
Il Bonus è destinato alle persone fisiche per l’acquisto di un solo veicolo elettrico di categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi almeno 4 ruote e al massimo 8 posti a sedere oltre a quello del conducente) con prezzo di listino pari o inferiore a 35.000 euro, intestato a chi chiede il bonus con l’impegno a mantenere la proprietà del nuovo veicolo per almeno 24 mesi. È destinato anche alle microimprese per l’acquisto di un massimo di due veicoli elettrici commerciali di categoria N1 e N2 (veicoli destinati al trasporto merci) con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). Per accedere al contributo è necessario rottamare un veicolo termico della medesima categoria di quello acquistato omologato in una classe fino a Euro 5.
COSA SPETTA
Per l’acquisto dei veicoli elettrici da parte delle persone fisiche, l’incentivo è riconosciuto ad un solo componente del nucleo familiare residente in un’area urbana funzionale, nelle seguenti misure:
- 11.000 euro se in possesso di un ISEE in corso di validità fino a 30.000;
- 9.000 euro se in possesso di un ISEE in corso di validità compreso fra 30.001 e 40.000;
Per le microimprese, con sede legale in un’area urbana funzionale, l’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo con un massimale di 20.000 euro, nel rispetto della normativa “de minimis”.
DOMANDA
Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bonus. Il richiedente deve risultare primo intestatario del veicolo da rottamare da almeno sei mesi e nella domanda presentata dalla persona fisica può chiedere di generare il bonus a favore di un altro componente maggiorenne appartenente al proprio nucleo familiare ai fini ISEE. Alla domanda dovrà allegare un’autocertificazione con la quale attesta di essere residente in un’area urbana funzionali, i dati della targa del veicolo da rottamare e l’indicazione del beneficiario del bonus (per le microimprese sono richiesti specifici dati e documenti da allegare).
Il bonus deve essere validato entro 30 giorni dalla sua generazione dal venditore e sarà erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto (nella piattaforma informatica è a disposizione degli acquirenti l’elenco dei venditori presso i quali è possibile effettuare l’acquisto del nuovo veicolo elettrico). La data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi sarà comunicata con apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero: www.mase.gov.it .
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per lavoratori e pensionati, per la famiglia e per l’abitazione |
PRESTAZIONE: Bonus auto elettriche |
IMPORTO Sconto diretto in fase di acquisto di 9.000 o 11.000 euro |
BENEFICIARIO Acquirenti auto elettriche di categoria M1 con rottamazione del veicolo sostituito |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI ISEE da 30.000 a 40.000 euro, autocertificazione |
SCADENZA E VALIDITÀ 2025 |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive