PHOTO
Bonus affitto giovani COS’È
Il bonus affitto giovani è un’agevolazione fiscale sul canone di locazione relativo all’unità abitativa o ad una sua porzione (ad esempio una stanza) nella quale deve essere stabilita la propria residenza, diversa dall’abitazione dei genitori o di coloro a cui sono stati affidati.
L’agevolazione è riconosciuta a partire dall’anno d’imposta 2022 in riferimento a contratti di locazione stipulati ai sensi della Legge n. 431/1998 regolarmente registrati.
Chi percepisce dal Comune il contributo integrativo del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione non ha diritto al bonus affitti.
A CHI SPETTA
Spetta a tutti i giovani di età anagrafica compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71, requisiti che devono essere rispettati per ogni anno d’imposta.
Presentando il 730/2025 entro il 30 settembre 2025 o modello REDDITI PF 2025 per l’anno d’imposta 2025 entro il 31 ottobre 2025, fruiscono della detrazione coloro che sono nati negli anni dal 1993 al 2004.
Se nell’anno d’imposta il contribuente compie 31 anni, ha diritto alla detrazione a condizione che il contratto sia stato stipulato prima del compimento dell’età.
Esempio: contratto di locazione stipulato il 1/04/2024, 31 anni compiuti il 15/08/2024, la detrazione spetta per 275 giorni.
Qualora il contratto sia cointestato, la detrazione è suddivisa in base al numero dei cointestatari, al numero di mesi di vigenza del contratto ed è riconosciuta pro-quota a coloro che rispettano il requisito anagrafico e quello reddituale.
Se l’importo della detrazione è superiore all’imposta lorda IRPEF al netto delle detrazioni per produzione di reddito e per familiari a carico, la detrazione spetta in ogni caso per l’intero importo.
COSA SPETTA
La detrazione ammonta a 991,60 euro ed è riconosciuta nella dichiarazione dei redditi per i primi quattro anni di durata del contratto di locazione. L’importo spettante è elevato sino ad un massimo di 2.000 euro, se il 20% del canone di locazione è superiore a 991,60 euro.
Ad esempio, se il canone di locazione annuale è di 9.600 €, il 20% del canone è pari a 1.920 € (superiore all’importo della detrazione di 991,60 €), quindi al giovane inquilino spetta la detrazione più elevata.
Se il canone di locazione annuale è di 12.000 euro, il 20% è pari a 2.400 euro (superiore sia all’importo della detrazione di 991,60 € che al tetto massimo di 2.000 €), al giovane inquilino spetta la detrazione nella misura massima di 2.000 €.
COME USUFRUIRNE
Per beneficiare della detrazione il contribuente deve presentare il modello 730/2025 entro il 30/09/2025 o modello Redditi PF entro il 31/10/2025. Se è stata presentata la dichiarazione dei redditi negli anni 2023 e/o 2024 senza indicare i dati utili per beneficiare della detrazione spettante, è possibile presentare una dichiarazione integrativa rivolgendosi al CAAF per fruire del beneficio fiscale.
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per l’abitazione |
PRESTAZIONE: Bonus affitto giovani |
IMPORTO Importo più alto tra 991,60 euro e il 20% del canone fino a 2.000 euro |
BENEFICIARIO Persone tra i 20 e i 31 anni non compiuti con reddito fino a 15.934,71 con contratto di locazione registrato sulla casa o porzione in cui hanno la residenza |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Contratto d’affitto registrato, autocertificazione residenza |
SCADENZA E VALIDITÀ Primi 4 anni di durata del contratto di locazione |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive