Bonus acqua potabile COS’È

È un’agevolazione fiscale sulle spese sostenute nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2023 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare (E290) e per il miglioramento qualitativo delle acque erogate da acquedotti destinate al consumo umano.
Il beneficio consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta, utilizzabile in diminuzione delle imposte dovute nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta in cui sono state sostenute le spese.
Se l’ammontare del credito non può essere recuperato interamente con la prima dichiarazione, sarà possibile fruirne nelle dichiarazioni presentate negli anni successivi. In alternativa, il credito d'imposta può essere utilizzato per compensare imposte diverse dall’IRPEF (ad esempio per il pagamento dell’IMU).
L’agevolazione non è stata prorogata per cui dal 2024 è possibile beneficiare in dichiarazione dei redditi dell’eventuale credito residuo spettante.

A CHI SPETTA

Possono usufruire del credito d’imposta le persone fisiche, i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

COSA SPETTA

La misura del credito è pari al 50% delle spese sostenute e documentate per un ammontare non superiore:

  • a 1.000 euro per ciascuna unità immobiliare posseduta o detenuta sulla base di un titolo idoneo dalle persone fisiche (privati);
  • a 5.000 euro per ciascun immobile adibito ad attività commerciale o istituzionale per i restanti soggetti ammessi all’agevolazione.

L’ammontare del credito spettante è determinato sulla base di una percentuale resa nota dall’Agenzia delle entrate con apposito provvedimento, calcolata rapportando l’ammontare complessivo delle spese agevolate indicate nelle istanze presentate alle risorse stanziate dallo Stato.
Il credito d’imposta spetta nelle seguenti percentuali:

  • 30,3745% per le spese sostenute nell’anno 2021;
  • 17,9005% per le spese sostenute nel 2022;
  • 6,4500% per le spese sostenute nel 2023.

DOMANDA

Chi ha sostenuto le spese doveva presentare in via telematica all’Agenzia delle entrate un’apposita istanza nel periodo 1° febbraio – 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese (es.: spese 2023, istanza entro il 28/02/2024). Per beneficiare del credito d’imposta il contribuente deve conservare la fattura elettronica o il documento commerciale che certifica l'acquisto effettuato, contenente il codice fiscale del soggetto che richiede il credito, la data di sostenimento della spesa, la descrizione del bene acquistato e le spese inerenti all’installazione. Per le persone fisiche le spese dovevano essere sostenute con versamento bancario o postale o altri sistemi di pagamento tracciabile (assegno, carta di credito).
Il CAAF CGIL può predisporre e trasmettere all’Agenzia delle entrate la dichiarazione dei redditi, modello 730 entro il 30/09/2025 o il modello REDDITI PF entro il 31/10/2025 indicando l’importo residuo del credito d’imposta spettante.

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per l’abitazione
PRESTAZIONE: Bonus acqua potabile
IMPORTO
Credito d’imposta max 1.000 € per le persone fisiche, max 5.000 euro per lavoratori autonomi per installazione di sistemi di filtraggio acqua potabile
BENEFICIARIO
Per ogni unità immobiliare
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
Fatture e pagamenti tracciabili per le spese sostenute
dal 2021 al 2023
SCADENZA E VALIDITÀ
BONUS SCADUTO NEL 2023
Fruizione nel 2025 del credito d’imposta residuo entro i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi

DOVE VA RICHIESTA
Dichiarazione dei redditi tramite CAAF o direttamente on line all’Agenzia delle entrate


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche