In evidenza:
CGIL

Le Federazioni di Categoria della CGIL

Foto: Simona Caleo
  • a
  • a
  • a

La CGIL è una confederazione perché rappresenta tutti i lavoratori e pensionati attraverso le Federazioni di categoria e lo Spi, il sindacato dei pensionati italiani. Secondo lo statuto della CGIL, la struttura organizzativa, gli organi direttivi e le modalità per la loro elezione, sono determinati dalle rispettive Federazioni di categoria, in armonia con lo statuto stesso della CGIL nazionale

Le Federazioni o sindacati nazionali di categoria organizzano le iscritte e gli iscritti alla CGIL sulla base della qualificazione merceologica del settore o del comparto cui appartiene l’azienda o l’ente in cui essi prestano la loro opera; […] è di stretta pertinenza delle Federazioni nazionali l’esercizio del mandato negoziale, da esplicitare nell’ambito delle direttive e del coordinamento della Confederazione ad ogni livello.

Le Federazioni di categoria sono centri regolatori e intervengono: sull'insieme della politica organizzativa ai vari livelli; sull’insediamento del sindacato di categoria nei luoghi di lavoro e nel territorio […], sulla promozione della politica dei quadri e della loro formazione permanente partendo dalla valorizzazione dei luoghi di lavoro; sulla distribuzione delle risorse finanziarie ai vari livelli […].

Attualmente, alla luce di vari riassetti che si sono succeduti nel corso degli ultimi anni, le categorie della CGIL sono 12 (sindacato dei pensionati compreso).

Non sai qual é il tuo sindacato di categoria? Clicca qui