logo
  • LA CGIL
    • Il Sindacato
    • I nostri valori
    • Dove trovo la CGIL
    • Tesseramento
    • La Nostra Storia
  • Come funziona la CGIL
    • Segreteria generale
    • Segreteria confederale
    • Aree Politiche
    • Federazioni di categoria
    • CGIL regionali e Camere del lavoro
  • Aree politiche
    • Contrattazione
    • Politiche del Lavoro
    • Politiche per lo Sviluppo
    • Politiche Industriali
    • Internazionale
    • Organizzazione e Risorse
    • Politiche dei Diritti e Previdenza
    • Stato sociale
  • Democrazia e Partecipazione
  • Ufficio stampa
    • Comunicati
    • Interviste
    • Agenda
    • Campagne e Iniziative
    • Contatti
  • Servizi
  • Enti e Associazioni
  • Ci occupiamo di / 1
    • Ambiente, clima e territorio
    • Ammortizzatori sociali
    • Appalti
    • Artigianato
    • Carcere
    • Contrasto al lavoro sommerso
    • Contrattazione
    • Contrattazione di genere
    • Contrattazione Sociale
    • Cooperazione allo sviluppo
    • Crisi aziendali e di settore
    • Digitale
    • Dipendenze
    • Disabilità e inclusione lavorativa
    • Economia e Sviluppo
    • Energia
    • Famiglia e Infanzia
    • Immigrazione
    • Industria e Innovazione
    • Infrastrutture
    • Istruzione, Università e Ricerca
    • Lavoro privato
    • Lavoro Pubblico
    • Legalità
    • Medicina di genere
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
  • Ci occupiamo di / 2
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
    • Non autosufficienza
    • Nuovi Diritti
    • Pace e disarmo
    • Parità di Genere
    • Partecipazione nell'impresa
    • Politiche di Genere
    • Politiche europee
    • Politiche fiscali
    • Politiche giovanili
    • Politiche Internazionali
    • Politiche per il Mezzogiorno
    • Povertà
    • Previdenza complementare
    • Previdenza pubblica
    • Rappresentanza e Rappresentatività
    • Riforme Istituzionali
    • Salute e Sicurezza nel Lavoro
    • Sanità
    • Servizi pubblici locali e partecipate
    • Sicurezza
    • Sistemi integrati di telecomunicazione
    • Sviluppo urbano e politiche abitative
    • Trasporti
    • Violenza maschile contro le donne
  • Strumenti
    • Accordi interconfederali
    • Aree di crisi industriale complessa
    • Consulta della contrattazione nazionale
    • Consulta industriale
    • Coordinamento rider
    • Formazione sindacale
    • Forum Economia
    • Laboratorio Fiscale
    • Osservatorio Contrattazione Secondo Livello
    • Osservatorio Nazionale della Contrattazione Sociale e Territoriale
    • Osservatorio sulla previdenza
    • Progetto lavoro 4.0
    • Rapporti con le Istituzioni
    • Scioperi e Vertenze
    • Ufficio giuridico
  • Raccolta d'arte CGIL
  • Intranet
  • CONTATTI
Social
logo
  • Intranet
  • CONTATTI
  • Intranet
  • CONTATTI
  • La CGIL
    • Il Sindacato
    • I nostri valori
    • Dove trovo la CGIL
    • Tesseramento
    • La Nostra Storia
  • Come funziona la CGIL
    • Segreteria generale
    • Segreteria confederale
    • Aree Politiche
    • Federazioni di categoria
    • CGIL regionali e Camere del lavoro
  • Federazioni di categoria
  • Servizi
  • Enti e Associazioni
  • Ufficio stampa
    • Comunicati
    • Interviste
    • Agenda
    • Campagne e Iniziative
    • Contatti
  • LA CGIL
    • Il Sindacato
    • I nostri valori
    • Dove trovo la CGIL
    • Tesseramento
    • La Nostra Storia
  • Come funziona la CGIL
    • Segreteria generale
    • Segreteria confederale
    • Aree Politiche
    • Federazioni di categoria
    • CGIL regionali e Camere del lavoro
  • Aree politiche
    • Contrattazione
    • Politiche del Lavoro
    • Politiche per lo Sviluppo
    • Politiche Industriali
    • Internazionale
    • Organizzazione e Risorse
    • Politiche dei Diritti e Previdenza
    • Stato sociale
  • Democrazia e Partecipazione
  • Ufficio stampa
    • Comunicati
    • Interviste
    • Agenda
    • Campagne e Iniziative
    • Contatti
  • Raccolta d'arte CGIL
  • Servizi
  • Enti e Associazioni
  • Ci occupiamo di / 1
    • Ambiente, clima e territorio
    • Ammortizzatori sociali
    • Appalti
    • Artigianato
    • Carcere
    • Contrasto al lavoro sommerso
    • Contrattazione
    • Contrattazione di genere
    • Contrattazione Sociale
    • Cooperazione allo sviluppo
    • Crisi aziendali e di settore
    • Digitale
    • Dipendenze
    • Disabilità e inclusione lavorativa
    • Economia e Sviluppo
    • Energia
    • Famiglia e Infanzia
    • Immigrazione
    • Industria e Innovazione
    • Infrastrutture
    • Istruzione, Università e Ricerca
    • Lavoro privato
    • Lavoro Pubblico
    • Legalità
    • Medicina di genere
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
  • Ci occupiamo di / 2
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
    • Non autosufficienza
    • Nuovi Diritti
    • Pace e disarmo
    • Parità di Genere
    • Partecipazione nell'impresa
    • Politiche di Genere
    • Politiche europee
    • Politiche fiscali
    • Politiche giovanili
    • Politiche Internazionali
    • Politiche per il Mezzogiorno
    • Povertà
    • Previdenza complementare
    • Previdenza pubblica
    • Rappresentanza e Rappresentatività
    • Riforme Istituzionali
    • Salute e Sicurezza nel Lavoro
    • Sanità
    • Servizi pubblici locali e partecipate
    • Sicurezza
    • Sistemi integrati di telecomunicazione
    • Sviluppo urbano e politiche abitative
    • Trasporti
    • Violenza maschile contro le donne
  • Strumenti
    • Accordi interconfederali
    • Aree di crisi industriale complessa
    • Consulta della contrattazione nazionale
    • Consulta industriale
    • Coordinamento rider
    • Formazione sindacale
    • Forum Economia
    • Laboratorio Fiscale
    • Osservatorio Contrattazione Secondo Livello
    • Osservatorio Nazionale della Contrattazione Sociale e Territoriale
    • Osservatorio sulla previdenza
    • Progetto lavoro 4.0
    • Rapporti con le Istituzioni
    • Scioperi e Vertenze
    • Ufficio giuridico
Social
  • Intranet
  • CONTATTI
Home page>Ufficio Stampa>Ponte Stretto: avevamo r...

Ponte Stretto: avevamo ragione, nessuna rilevanza strategica militare, ora Commissione Ue respinga richiesta di deroga del Governo

Facebook Cgil Sicilia
Facebook Cgil Sicilia
Facebook Cgil Sicilia

Roma, 3 settembre - "La strategia del Governo Meloni e della maggioranza di tentare di giustificare l’opera attraverso artifici contabili e dichiarazioni propagandistiche si scontra con la dura presa di posizione degli Stati Uniti. Avevamo ragione noi. Se il Ministro Salvini, anziché attaccare a testa bassa la Cgil, ci avesse dato ascolto, il Paese si sarebbe risparmiato uno sberleffo internazionale". Così il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo a commento della recente dichiarazione dell'ambasciatore degli Stati Uniti presso l'alleanza atlantica, Matthew Whitaker, per il quale i costi per ‘ponti che non hanno un’importanza militare’ non possono essere computati tra le spese necessarie a raggiungere l’obiettivo del 5% del Pil previsto dagli impegni assunti con la NATO.

"Continuiamo a ritenere che l’iniziativa del Governo di chiedere una deroga alla direttiva europea Habitat sia non solo sbagliata nel merito, ma anche segno di un’evidente mancanza di analisi approfondite su alternative meno impattanti sui siti di tutela ambientale Natura 2000", prosegue Gesmundo. "La decisione, come chiarito ieri dall’ambasciatore USA, si basa su motivazioni infondate - spiega - poiché il Ponte non può essere considerato un’infrastruttura di rilevanza militare, né di interesse strategico per l’UE, per la NATO e per lo stesso Sud Italia, dove i necessari investimenti in infrastrutture di base, come acqua, ferrovie, strade e servizi sanitari, vengono distratti e dirottati verso un’opera che sempre più si rivela pura propaganda politica".

Il dirigente sindacale annuncia che "il prossimo 11 settembre saremo ascoltati a Bruxelles dalla Commissione Ambiente per esporre formalmente la posizione della Cgil e fare chiarezza sulle ragioni per cui questa infrastruttura, a nostro giudizio, oltre ad essere inutile è anche insostenibile economicamente, dannosa sotto il profilo ambientale e sotto il profilo strategico. Ci auguriamo che, alla luce dello schiaffo ricevuto dagli Stati Uniti, il Governo ritiri immediatamente la richiesta di deroga alla direttiva europea e che la Commissione Europea la respinga definitivamente, poiché mette a rischio la tutela ambientale e la credibilità delle istituzioni europee".

"La Cgil - conclude il segretario confederale - continuerà a presidiare affinché vengano rispettati i principi di sostenibilità, trasparenza e rispetto delle normative europee e internazionali".

3 settembre 2025 • 12:51
Tag:
giuseppe gesmundoponte sullo stretto
PHOTO

In evidenza

Gaza: Cgil, sosteniamo l’iniziativa umanitaria e nonviolenta promossa dalla Global Sumud Flotilla

Il 6 settembre iniziative in tutta Italia per chiedere che si fermi la barbarie, Maurizio Landini al corteo di Reggio Emilia. A Roma presidio in piazza del Campidoglio, ore 18. Il governo italiano si schieri dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale.

Gaza: Cgil, sosteniamo l’iniziativa umanitaria e nonviolenta promossa dalla Global Sumud Flotilla
Gaza: Cgil, sosteniamo l’iniziativa umanitaria e nonviolenta promossa dalla Global Sumud Flotilla

Iscriviti alla Newsletter della Cgil nazionale per ricevere i nostri aggiornamenti

Sostieni

Campagna di Tesseramento CGIL 2025

Siamo il più grande sindacato italiano, baluardo contro le diseguaglianze sociali e la precarietà dei contratti. Da più di cento anni ogni progresso nel mondo del lavoro è frutto delle nostre lotte.

Campagna di Tesseramento CGIL 2025
Campagna di Tesseramento CGIL 2025
Collettiva.it
Le interviste

Le voci dell’Altra Cernobbio

Le voci dell’Altra Cernobbio
Le voci dell’Altra Cernobbio
L’intervento

Global Sumud Flotilla: “In viaggio per i gazawi”

Global Sumud Flotilla: “In viaggio per i gazawi”
Global Sumud Flotilla: “In viaggio per i gazawi”
Live

Addio alle armi! La diretta

Addio alle armi! La diretta
Addio alle armi! La diretta
Più letti
1

NASpI per personale scolastico e assimilabile con contratto a termine in scadenza. Novità e prime indicazioni, Piattaforma SIISL e Progetto EDO

2

Pensioni scuola 2026, guida pratica e prospetti

3

Perequazione pensioni: Cgil e Spi, da Tribunale Trento segnale chiaro, ora Consulta intervenga contro legge ingiusta e punitiva

4

Congedo parentale per i lavoratori dipendenti, focus della Guida Inca e Cgil “Genitori che lavorano”

Altri articoli

logo
  • CGIL.IT
  • Corso Italia, 25
  • 00198 - Roma
  • Contatti
  • Tesseramento
  • Trasparenza
  • Intranet
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Consensi Cookies
  • Notizie dal sito
  • Sui social: