Leggi anche

Molestie e violenze non accennano a diminuire e, spesso, vengono ancora rappresentate come un problema di cui le donne, soltanto, devono farsi carico; continuiamo ad assistere a narrazioni tossiche che tendono a colpevolizzare le vittime.
Il tema delle molestie e violenze nei confronti delle donne necessita di una presa in carico decisa da parte della nostra organizzazione, anche considerando che le molestie nei luoghi di lavoro rappresentano un fenomeno sommerso, ancor più della violenza domestica. Determinante in questo senso l’adozione, da parte dell’ILO, della Convenzione 190, ratificata dall’Italia nel 2021, che ha esteso, codificato e ampliato tutele e quadro sanzionatorio su violenze e molestie nei luoghi di lavoro.
Occorre lavorare sulla Contrattazione e sugli strumenti contrattuali a nostra disposizione, CCNL e Contratti Integrativi aziendali e territoriali, e sulla estensione di buone pratiche territoriali e di categoria (a partire dall’accordo quadro di CGIL, CISL e UIL con Confindustria e da quanto sottoscritto in numerosi CCNL e CIA) recependo e attuando ciò che prevede la Convenzione OIL n°190 e la Raccomandazione n°206.
→ Commento al Ddl contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica
Leggi anche
Commento al Ddl contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica
→ Torna alla Piattaforma di Genere della CGIL