PHOTO
Esenzione ticket sanitario COS'È
Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket, cioè gli importi che vengono richiesti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o regionale (SSR) a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria.
Vi è poi una diversa tipologia di esenzioni, relativa alle singole patologie riconosciute dalla ASL
A CHI SPETTA
Le quattro tipologie di esenzioni da reddito a livello nazionale sono:
- E01 - per età inferiori a 6 anni o superiori a 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
- E02 – disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- E03 - titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico;
- E04 - titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.
Le singole Regioni possono integrare le condizioni di esenzioni nazionali con altre proprie.
DOMANDA
Annualmente il Sistema TS rende disponibile l’elenco degli assistiti a cui è stato riconosciuto il diritto all'esenzione per motivi di reddito, sulla base delle informazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
Gli assistiti possono verificare la presenza del proprio nominativo nell’elenco, recandosi presso l’Azienda Sanitaria di assistenza, presso il proprio Medico di Medicina Generale, o autonomamente, accedendo alla funzione dedicata al cittadino https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/esenzioni-da-reddito-cittadini
(solo per gli assistiti nelle Regioni che hanno effettuato esplicita richiesta al Sistema TS, quali: Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Molise, Veneto, Marche, Abruzzo, Calabria e la provincia autonoma di Bolzano).
Gli assistiti che non risultassero presenti nell’elenco possono rendere un’autocertificazione del diritto all’esenzione.
RICAPITOLANDO
BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025 |
Prestazioni per la famiglia e per i lavoratori autonomi professionali |
PRESTAZIONE: Esenzione ticket sanitari |
IMPORTO Esonero totale o parziale dal pagamento del ticket |
BENEFICIARIO Minori di 6 anni, disoccupati, pensionati, in subordine a determinate soglie di reddito |
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI Tessera sanitaria, modello Redditi, autocertificazione eventuali documenti richiesti dalla Regione |
SCADENZA E VALIDITÀ Entro 31 marzo Per i pensionati con più di 65 anni il rinnovo è automatico |
DOVE VA RICHIESTA |
Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.
→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive