Bonus psicologo COS'È

Il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus psicologo) è una misura volta a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socioeconomica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

A CHI SPETTA

Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” è rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia.
La domanda può essere presentata dai cittadini richiedenti che al momento della presentazione risultino in possesso dei seguenti requisiti:
• essere residente in Italia al momento della presentazione della domanda;
• disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

COSA SPETTA

In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto a chi abbia ricevuto dal medico curante il via libera per sottoporsi a trattamenti psicoterapeutici per un importo massimo di 1.500 € che sarà parametrato ai valori ISEE con la seguente modulazione:

  • bonus da 1.500 euro per redditi con ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • bonus da 1.000 euro con ISEE da 15mila a 30.000 euro;
  • bonus da 500 euro con ISEE da 30mila a 50.000 euro.

DOMANDA

La domanda per l’anno 2025 potrà essere presentata dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025.
La richiesta può essere presentata, esclusivamente in via telematica e solo dal richiedente il beneficio, accedendo al servizio "Contributo sessioni psicoterapia attraverso l’utilizzo della SPID, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS) o tramite il Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164.
Il richiedente del bonus psicologo INPS può presentare domanda per sé stesso o per un minore se esercente la responsabilità genitoriale o è tutore o affidatario. Il bonus può essere richiesto anche per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno, dal tutore, curatore e amministratore di sostegno.
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

A partire dal 15 aprile 2025, l'INPS ha avviato lo scorrimento delle graduatorie per assegnare il bonus psicologo 2024 a coloro che avevano presentato domanda entro il 7 aprile 2025, ma non erano stati selezionati per mancanza di fondi. Questa nuova assegnazione è resa possibile grazie a ulteriori 5 milioni di euro stanziati e alle risorse non utilizzate entro il 7 aprile 2025.
I nuovi beneficiari hanno 270 giorni di tempo a partire dal 15 aprile 2025 per utilizzare il contributo, quindi fino al 10 gennaio 2026.
Trascorso questo periodo, il codice univoco assegnato verrà automaticamente annullato.

RICAPITOLANDO

BONUS E PRESTAZIONI AGEVOLATE 2025
Prestazioni per la famiglia
PRESTAZIONE: Bonus psicologo
IMPORTO
Contributo da 500 € e fino a 1.500 € (secondo ISEE) per sessioni di psicoterapia
BENEFICIARIO
Cittadini che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
DOCUMENTI NECESSARI/REQUISITI
Residenza in Italia e in possesso di un ISEE non superiore a € 50.000
SCADENZA E VALIDITÀ
Dal 15 settembre 2025
al 14 novembre 2025

DOVE VA RICHIESTA
In via telematica, accedendo al sito INPS “Servizio Contributo sessioni psicoterapia"


Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili.
La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente. È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL, Centri di Assistenza Fiscale della Cgil; e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.


→ Vedi tutti i Bonus e le Prestazioni agevolate attive

Leggi anche