In evidenza:
CGIL

Come è strutturata la CGIL

Foto: Marco Merlini
  • a
  • a
  • a

La struttura organizzativa della CGIL, in ogni suo assestamento e specifica attuazione, deve costantemente mirare a promuovere la più attiva partecipazione degli iscritti e dei lavoratori, il più efficace impegno per la democrazia e verso l’unità sindacale e ad estendere la presenza nel territorio, inteso come insieme di luoghi di lavoro, relazioni, competenze istituzionali

Nei luoghi di lavoro o nel territorio la CGIL identifica nell’Assemblea delle iscritte/iscritti e della Lega SPI la propria rappresentanza di base e la prima istanza congressuale della CGIL, delle sue categorie e dello SPI. La CGIL nazionale, le CGIL regionali e le Federazioni o Sindacati nazionali di categoria e lo SPI svolgono ruoli di Centri regolatori ed esercitano tale attribuzione mediante le rispettive segreterie.
L’autonomia dei Centri regolatori nella definizione delle proprie strutture organizzative risponde alla necessità per la CGIL di contare su una struttura complessivamente in grado di rispondere positivamente alle diversità territoriali e di categoria.
Di seguito una breve descrizione degli Organi della Confederazione.
Per maggiori informazioni → Scarica lo Statuto della CGIL

Il Congresso

È il massimo organo deliberante della CGIL e svolge funzioni di indirizzo politico del sindacato. Definisce gli orientamenti generali della CGIL seguiti da tutte le organizzazioni confederate, approva lo Statuto, elegge il Comitato direttivo, il Collegio dei Sindaci, il Comitato di garanzia e il Collegio di verifica, approva il Codice Etico.

Assemblea Generale

L'Assemblea Generale è composta in maggioranza da delegate e delegati dei luoghi di lavoro e delle Leghe dei pensionati. Istituita su indicazione della Conferenza di Organizzazione (2015) elegge i Segretari Generali e le Segreterie. Periodicamente discute le linee programmatiche e gli indirizzi del sindacato.

Il Comitato Direttivo

Il Comitato Direttivo è il massimo organo deliberante della Cgil tra un Congresso e l'altro. Dirige la Confederazione nell'ambito degli orientamenti decisi dal Congresso, coordina le strutture, decide le modalità di ripartizione e l'utilizzo delle risorse. Delibera sulle piattaforme e sugli accordi interconfederali. Delibera e vigila in materia di Democrazia sindacale

La Segreteria

La Segreteria è l’organo che attua le decisioni del Comitato Direttivo e dell’Assemblea Generale e assicura la gestione continuativa della CGIL, assumendo la funzione di Centro regolatore. Risponde della propria attività al Comitato Direttivo. La Segreteria funziona e decide collegialmente e si riunisce su convocazione del Segretario generale o su richiesta di ¼ dei suoi componenti. Ogni componente della Segreteria risponde del suo operato all’organo esecutivo.La Segreteria confederale assicura la direzione quotidiana delle attività confederali e mantiene un contatto permanente con le Federazioni o Sindacati nazionali, con le CGIL regionali, con le Camere del Lavoro e con gli Enti e Istituti confederali, nonché con tutte le interlocuzioni politiche e sindacali esterne.

La Commissione del Programma fondamentale

È organo di indirizzo programmatico. Ha compiti di promozione e coordinamento della riflessione, dell’elaborazione e dell’aggiornamento del Programma fondamentale della CGIL.

Il Collegio dei Sindaci revisori

È l'organo di controllo dell'attività amministrativa della CGIL. Esso è composto da tre componenti effettivi e fino a tre supplenti, eletti a voto palese dal Congresso della struttura interessata.

Collegio degli Ispettori

È costituito presso ogni Centro regolatore. Essi hanno compiti ispettivi riferiti  alla regolare canalizzazione delle risorse, alla corretta applicazione dei regolamenti del personale, alla correttezza dei rapporti amministrativi con Enti, Istituti confederali, Società e Associazioni e Fondazioni promosse dalle strutture di riferimento

Il Comitato di garanzia

È l’organo di giurisdizione interna della CGIL a cui è demandato il potere di inchiesta e di sanzione nei confronti delle/degli iscritte/i alla CGIL.

Collegio statutario

Il Collegio statutario è l’organo di garanzia e interpretazione statutaria, di controllo sulle procedure e gli atti degli organismi e strutture della CGIL.