In evidenza:
CGIL

CGIL regionali e Camere del Lavoro

  • a
  • a
  • a

Le CGIL regionali hanno il compito di elaborazione e di direzione politica e organizzativa di tutte le organizzazioni orizzontali e
verticali esistenti nel territorio regionale e promuovono e gestiscono le vertenzialità regionali sui temi di interesse generale.
Le CGIL regionali sono Centri regolatori e pertanto intervengono sull’insieme della politica organizzativa nel territorio regionale; sulla politica dei quadri; sulla redistribuzione delle risorse finanziarie nel territorio di competenza; sull’attuazione del Regolamento dei trattamenti degli apparati; nella direzione e coordinamento della politica dei servizi, la cui responsabilità di indirizzo e controllo è affidata alle diverse Camere del Lavoro; nella nomina del Responsabile della Protezione dei dati


La Camera del Lavoro, territoriale o metropolitana, comprende le organizzazioni sindacali della CGIL esistenti nell’ambito del territorio sindacale. Dirige e coordina l’azione sindacale del territorio; promuove e gestisce le vertenzialità territoriali su temi di interesse generale; favorisce una sempre più elevata capacità autonoma dei sindacati ad assolvere i propri specifici compiti; promuove e tiene viva una qualificata iniziativa sindacale riguardo ai problemi generali dello sviluppo economico e del miglioramento delle condizioni di vita della popolazione lavoratrice; promuove forme di organizzazione dei non occupati; è responsabile degli indirizzi, dell’organizzazione e del controllo del Sistema delle tutele individuali nel territorio; esplica competenze e poteri che le derivano dagli Statuti delle CGIL regionali; è responsabile del trattamento dei dati personali svolti a livello territoriale. La Camera del Lavoro, territoriale o metropolitana, coordina l’attività svolta dagli Enti e Istituti confederali

→ Per approfondimenti su strutture e forme organizzative della CGIL clicca qui

→ Sedi nazionali Federazioni di categoria