PHOTO
In occasione dell’80° anniversario, l’INCA CGIL ha previsto una serie di incontri e dibattiti per celebrare la storia del patronato e il suo impegno a tutela dei diritti delle persone, in Italia e nel mondo.
Le celebrazioni sono ufficialmente iniziate a Roma il 10 e l’11 febbraio 2025, giorno dell’ottantesimo compleanno dell’INCA, con una due giorni di confronti interni e dibattiti con le istituzioni in tavole rotonde dedicate, l’esposizione di una mostra dedicata, realizzata in collaborazione con Fondazione di Vittorio e Archivio Storico della CGIL, a cui si aggiunge la pubblicazione di due libri - Conoscere la storia per progettare il futuro e Tutele senza frontiere – che raccontano l’attività del patronato, dal 1945 a oggi.
Le celebrazioni prevedono inoltre iniziative territoriali e progetti con le scuole e le università.
Nell’ambito delle celebrazioni, l’INCA CGIL ha promosso un incontro a Bruxelles martedì 15 luglio, dedicato alla mobilità internazionale: un’occasione di confronto aperto sui diritti sociali e del lavoro oltre i confini nazionali. Ogni anno, l’INCA assiste circa 200.000 persone residenti all’estero (non solo in Europa, ma anche in Africa, nelle Americhe e in Oceania) offrendo supporto su pensioni, redditi e prestazioni locali.
Data: 15 luglio 2025
Orario: 10:00 – 12:30
Luogo: Sala EIAS – 10° piano | Rue de la Loi, 26 - BRUXELLES
Programma:
Introduzione
Michele Pagliaro – Presidente INCA CGIL
Dibattito con:
Camilla Laureti, Europarlamentare S&D
Delfina Licata, Ricercatrice Fondazione Migrantes
Alessandro Mazzola, Ricercatore Università di Liegi
Francesco Sinopoli, Presidente Fondazione Di Vittorio
Pasquale Tridico, Europarlamentare The Left
Moderazione: Angela Mauro (Huffpost Italia)
Intervento:
Esther Lynch – Segretaria Generale ETUC
Conclusioni:
Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL

