La campagna NASPI - Scuola 2025 sarà la prima dall’avvio (dal 24 novembre 2024), dell’iscrizione d’ufficio dei beneficiari NASpI sulla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa).

Riteniamo quindi utile fornire una serie di informazioni e indicazioni sulle novità intervenute.

Sino a questo momento la categoria dei beneficiari NASpI del settore scolastico, vista la fruizione dell’indennità concentrata in un limitato lasso di tempo prima della rioccupazione con il nuovo anno scolastico, sono stati genericamente esclusi dai Centri per l’Impiego dalle procedure di sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato e dal controllo delle relative condizionalità.

L’attuale procedura prevede che, a seguito dell’accoglimento della NASpI, tutti i beneficiari ricevano SMS/e-mail informativo che comunica:

l’iscrizione d’ufficio alla piattaforma SIISL effettuata da INPS in contemporanea con l’avvio della procedura per l’erogazione NASpI (liquidazione dell’indennità)

l’obbligo di accedere alla piattaforma entro 15 giorni per:

• confermare i dati di contatto

• inserire o aggiornare il curriculum vitae

• compilare e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD)

• fornire le informazioni necessarie alla redazione del Patto di Servizio Personalizzato che verrà finalizzato dal CPI.

Il beneficiario, entro 15 giorni dall’iscrizione d’ufficio su SIISL (notificata tramite SMS/e-mail), è tenuto alla compilazione del CV e del PAD nel portale. Al termine dei 15 giorni, se i percettori di NASpI non avranno ancora compilato i dati e le informazioni utili sul SIISL, riceveranno un secondo sms/e-mail riepilogativo che li invita a prendere contatti con il Centro per l'Impiego (CPI) per stipulare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).

Il meccanismo di condizionalità prevede che chi riceve una misura di sostegno al reddito si impegni e partecipi alle misure di politica attiva del lavoro e/o accetti offerte di lavoro congrue, pena la riduzione o perdita del sostegno economico e dello stato di disoccupazione, secondo quanto indicato e sottoscritto nel proprio PSP. In caso di mancata presentazione del percettore di NASPI senza giustificato motivo presso i CPI, verranno applicate le sanzioni previste.

Qualsiasi attività proposta prima della sottoscrizione del PSP è su base volontaria. È probabile che molte regioni invitino i beneficiari NASpI del settore scolastico a partecipare al percorso di formazione digitale di 16 ore “Progetto EDO”, recentemente lanciato dal MLPS https://cloud.edo.lavoro.gov.it/ui.

Tutte le strutture dovranno informare correttamente i beneficiari NASpI del settore scolastico, sia in caso di ripresa dell’attività lavorativa con il nuovo anno scolastico che potrebbe interrompere il completamento delle procedure, sia in caso di mancata rioccupazione che consentirà e necessiterà dell’intera procedura descritta.