Da diversi anni l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli promuove nella capitale morale e intellettuale d’Europa – l’isola di Ventotene - giornate di riflessione e di formazione rivolte in particolare alle giovani generazioni. Quest’anno, le giornate saranno dedicate al “Federalismo in Europa e nel mondo. Verso gli Stati Uniti d’Europa e un nuovo ordine mondiale” e si terranno dal 31 agosto al 5 settembre 2025.

Da qualche anno la Cgil è tornata a partecipare a queste iniziative sull’isola di Ventotene, promuovendo incontri per riflettere e mantenere viva l’idea di un’unione politica come soluzione ai conflitti nazionali e garanzia di pace e libertà, concetti fondamentali presenti nel celebre Manifesto.

Il 3 settembre, la CGIL organizza presso la sala consiliare del Comune di Ventotene, l’iniziativa dal titolo “L’Europa vista da Ventotene” insieme al Movimento Europeo Italia, e all’Istituto di Sudi Federalisti Altiero Spinelli, con il patrocinio del Comune di Ventotene e della Provincia di Perugia.

Alle 9.00 una delegazione della CGIL renderà omaggio alla tomba di Altiero Spinelli, con una breve cerimonia a cui sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Ventotene e dell’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli. Alle ore 11.00, presso la sala consiliare del Comune, seguiranno gli interventi del Presidente del Movimento Europeo in Italia, Pier Virgilio Dastoli, che si focalizzerà sui giovani di Ventotene del 1940 e i giovani europei di oggi. Sarà presentato il progetto europeo in corso di realizzazione Back in Town,

Alle ore 13.30, una delegazione si dirigerà presso il “Monumento ai Caduti per la Libertà” dedicato ai caduti della Resistenza e ai confinati politici deportati dal regime fascista dove sarà deposto un omaggio floreale. Seguiranno i saluti istituzionali della Provincia di Perugia, l’intervento di Francesco Palaia dello SPI nazionale, che racconterà del sito in cui è sorto il monumento commemorativo e del suo significato storico, didattico e civile, l’intervento di un giovane dell’ANPI che presenterà il progetto il “Percorso della memoria” e, infine, l’intervento della Camera del Lavoro di Monza che presenterà la scuola di formazione politica “Alisei” i cui migliori corsisti da qualche anno sono vincitori di una borsa di studio proprio per partecipare alle giornate di riflessione e di formazione organizzate dall’Istituto Spinelli . Chiude la visita al Monumento la Camera del lavoro di Perugia.

Alle 21.00, in Piazza Castello, si terrà un dibattito, alla presenza di delegazioni della CGIL nazionale, delle Camere del Lavoro di Latina, Perugia, Monza e Lecce, dello SPI nazionale, della FDV e dell’ANPI, e con la chiusura affidata alla segretaria generale dello SPI CGIL, Tania Scacchetti.


Programma della 44° edizione del Seminario Nazionale di Ventotene 2025

→ Il Manifesto di Ventotene in tutte le lingue dell’UE