Il 7 novembre 2025 si terrà presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani 4, Roma) il convegno dal titolo “Cuentos de la dictadura. Storia e memoria dell’antifranchismo in Italia e Spagna”, un’importante occasione di riflessione e confronto sul lungo percorso di opposizione al regime di Francisco Franco e sui legami che, nel corso dei decenni, hanno unito gli antifranchisti spagnoli e il mondo italiano della solidarietà democratica e antifascista.

L’evento, co-organizzato dall’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR) e dal Dipartimento Internazionale della CGIL e con il contributo della Real Academia de España en Roma, si svolgerà dalle ore 9.45 alle 16.45. Durante la giornata interverranno studiosi e studiose di diverse discipline, insieme a testimoni diretti del periodo della dittatura di Francisco Franco, in un dialogo che intreccia memoria, ricerca storica e impegno civile.

Il racconto collettivo dei quarant’anni di antifranchismo e delle relazioni – spesso clandestine – tra Italia e Spagna sarà il punto di partenza per approfondire il tema centrale della memoria storica, un ambito tuttora vivo e controverso nella società spagnola contemporanea.

Il convegno fa parte della tre giorni di iniziative “Legàmi di libertà” (6–8 novembre 2025), un programma di incontri, mostre e dibattiti aperti al pubblico e gratuiti, promosso da Associazione Rosso un Fiore e dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza Università di Roma, nell’ambito del progetto di Terza Missione Calliope e con il patrocinio di Roma Capitale.

→ Di seguito è possibile scaricare il programma delle iniziative e la locandina del convegno.