PHOTO
L’art. 25 bis del Regolamento dell’Unione Europea 12 febbraio 2021 n. 2021/241/UE che ha istituito il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede che ciascuno Stato membro crei un portale pubblico e di facile utilizzo contenente i dati sui 100 destinatari finali che ricevono i finanziamenti di importo più elevato per l'attuazione delle misure nell'ambito del dispositivo.
Le modalità operative per adempiere a questo obbligo sono regolamentate nell'Allegato V dell’Annual report 2024, pubblicato il 10 ottobre 2024 dalla Commissione europea (Recovery and Resilience Facility Annual Report 2024 - European Commission (europa.eu).
In base a tale documento per destinatario finale si intende l'ultimo soggetto che riceve fondi per una misura del PNRR che non sia un appaltatore o sub-appaltatore.
Particolare attenzione viene posta nell’ individuazione di un’autorità pubblica quale destinatario finale. Premesso che è necessario determinare misura per misura chi è il destinatario finale, nel caso in cui gli enti pubblici (ad esempio ministeri, regioni, ecc) non siano l'amministrazione aggiudicatrice, ma si limitino a distribuire ulteriormente i fondi, non sono considerati destinatari finali ma destinatari intermedi dei finanziamenti.
L’art. 25 bis stabilisce il set minimo di dati che devono essere obbligatoriamente pubblicati:
a) nel caso di una persona giuridica, la denominazione legale completa del destinatario e il numero di identificazione IVA o codice di identificazione fiscale, se disponibile, o un altro identificativo unico stabilito a livello nazionale;
b) nel caso di una persona fisica, il nome e il cognome del destinatario;
c) l'importo ricevuto da ciascun destinatario e le misure associate per le quali uno Stato membro ha ricevuto finanziamenti nell'ambito del dispositivo.
Gli Stati membri devono aggiornare i dati sopra indicati due volte l'anno. Poiché la Commissione centralizza i portali pubblici degli Stati membri e pubblica la “Lista dei 100” nel quadro di valutazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, la stessa ha invitato gli Stati membri ad aggiornare i dati pubblicati sui propri portali nazionali e a condividerli contemporaneamente, ad aprile e a ottobre.
L’ultimo aggiornamento della “Lista dei 100” del PNRR dell’Italia è stato pubblicato il 14 ottobre 2025. Tenuto conto delle ultime informazioni fornite dal Governo e dalla richiesta di ulteriore rimodulazione del PNRR, si tratta di un elenco che costituisce un interessante punto di osservazione sul reale stato di attuazione del Piano, visto che i dati sono aggiornati al 29 settembre 2025.
Particolare rilevante è il fatto che le informazioni fornite non fanno riferimento solamente alle risorse PNRR ma a tutti quegli interventi che prevedono anche risorse PNRR, visto che il Piano può intervenire finanziando quota parte di investimenti e/o riforme.
Appare chiaro come anche da questa particolare angolatura, emergano significativi ritardi che sembrano smentire le affermazioni entusiastiche del Governo.






