In evidenza:
CGIL

Segretari confederali

  • a
  • a
  • a

La Segreteria è l’organo che attua le decisioni del Comitato Direttivo e dell’Assemblea Generale e assicura la gestione continuativa della CGIL, assumendo la funzione di Centro regolatore. 

Ne fanno parte:

Daniela Barbaresi

Nata nel 1969 a Fermignano, in provincia di Pesaro Urbino, vive a Fano. Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Urbino e l’abilitazione alla professione legale, inizia la sua esperienza sindacale nel 1997 all’Ufficio Studi della Cgil di Pesaro Urbino. Nel 2000 entra a far parte della segreteria provinciale della Fiom per poi passare, tre anni dopo, alla segreteria provinciale della Cgil di Pesaro e Urbino occupandosi di mercato del lavoro, formazione e politiche di genere. Nel 2008 viene eletta segretaria generale della Flc Marche e dal 2010 è componente della segreteria regionale della Cgil con delega, dapprima al mercato del lavoro, politiche giovanili e politiche di genere, poi alle politiche organizzative. Il 27 gennaio 2017 viene eletta segretaria generale della Cgil Marche, ruolo che riveste sino a marzo 2022. Il 4 aprile 2022 è stata eletta nella segreteria nazionale della Cgil. Incarichi di segreteria: politiche della sanità, socio assistenziali, sanità integrativa; politiche della contrattazione sociale e rapporto con welfare contrattuale; politiche dei servizi e rapporto pubblico privato; politiche dei diritti; politiche della salute e della sicurezza (in rapporto con L'area della contrattazione)

Foto: Marco Merlini


Christian Ferrari

Nato 48 anni fa a Padova, comincia la propria esperienza sindacale nell’ambito del lavoro pubblico, dove lavora come funzionario (comparto enti locali) e viene eletto delegato Rsu nel 2001. Nel 2003 viene distaccato presso la Funzione Pubblica Cgil di Padova, categoria in cui ricopre il ruolo di segretario fino al 2009. Nel 2009 viene eletto nella segreteria confederale della Camera del Lavoro di Padova con l’incarico di segretario organizzativo. Nel 2013 viene eletto segretario generale della Camera del Lavoro di Padova, carica in cui viene riconfermato nel successivo Congresso provinciale del 2014. Nel 2017 viene eletto segretario generale della Cgil Veneto, successivamente confermato in conclusione del Congresso regionale del 22 e 23 novembre 2018. Il 4 aprile 2022 è stato eletto nella segreteria nazionale della Cgil. Incarichi di segreteria: politiche previdenziali; fondi previdenziali complementari; politiche dell’istruzione, della ricerca e dell’università, politiche della formazione continua e dei fondi interprofessionali e organizzazioni studentesche; politiche istituzionali; politiche giovanili (in rapporto con Area Mezzogiorno).

Foto: Marco Merlini


Gianna Fracassi

Gianna Fracassi nasce ad Arezzo nel 1966. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, ed essersi abilitata all’esercizio della professione di avvocato, inizia a lavorare prima nella scuola dell’infanzia, poi nella scuola primaria. Il suo percorso sindacale inizia proprio da queste esperienze lavorative, nella Cgil scuola, struttura che guida a partire dagli anni 2000. Nel 2006 entra nella segreteria confederale della Cgil di Arezzo. Poco dopo, nel 2007, passa alla guida della segreteria regionale della Flc Toscana per poi trasferirsi nel 2009 a Roma nella sede nazionale della Federazione dei lavoratori della conoscenza ed entrare nella segreteria nazionale, occupandosi delle politiche generali, professionali e contrattuali del comparto dell’istruzione e del coordinamento contrattazione decentrata. Il 23 giugno 2014 viene eletta segretaria confederale della Cgil nazionale dal Comitato direttivo per occuparsi di: politiche economiche; politiche del clima e dell’ambiente; politiche del mezzogiorno e fondi strutturali; politiche fiscali; piano del lavoro e contrattazione territoriale per lo sviluppo; politiche per la ricostruzione (terremoto); politiche dello sviluppo urbano e della casa. Il 24 gennaio 2019 è eletta vice segretaria generale con funzioni vicarie al XVIII Congresso nazionale a Bari. Incarichi di segreteria: politiche economiche (comprensivo del Next Generation EU); politiche clima ed ambiente; politiche della trasformazione green; politiche fiscali; piano per lavoro e contrattazione territoriale per lo sviluppo; politiche per ricostruzione (terremoto); politiche sviluppo urbano e della casa; politiche dei servizi e del terziario; ufficio progetto “il sindacato nella nuova rivoluzione 4.0” (idea diffusa).

Foto: Marco Merlini


Luigi Giove 

Luigi Giove è nato a Gravina in Puglia (Bari) nel 1971. Diplomato tecnico commerciale, nel 1997 viene eletto RSU presso la Sensient Food Colors di Reggio Emilia, azienda per la quale svolgeva la mansione di manutentore. Nel 2000 inizia la propria esperienza sindacale come funzionario della Flai Cgil, prima nella zona di Guastalla e, successivamente, nella zona della Val d'Enza. Diventa segretario generale della Flai Cgil di Reggio Emilia nel 2004 e nel 2008 viene eletto nella segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, dove assume l'incarico di responsabile delle politiche organizzative e, successivamente, di responsabile del mercato del lavoro. Nel 2011 viene eletto segretario generale della Fillea Cgil Emilia Romagna e il 14 settembre 2015 in segreteria regionale confederale dal Comitato Direttivo della Cgil Emilia Romagna. Il 13 gennaio 2017 è stato eletto segretario generale della Cgil Emilia Romagna; ruolo che ha svolto sino a marzo 2022. Il 4 aprile 2022 è stato eletto nella segreteria nazionale della Cgil. Incarichi di segreteria: politiche organizzative; politiche dei quadri; politiche del tesseramento; politiche dei servizi; trasformazione digitale; politiche delle risorse; politiche di bilancio.

Foto: Marco Merlini


Giuseppe Massafra

Nato a Martina Franca nel 1980, durante gli anni del liceo Giuseppe Massafra si è impegnato nell’associazionismo studentesco. Iscritto all’Università degli Studi di Bari, facoltà di Storia, nel 2000 ha prestato servizio civile presso la Cgil di Martina Franca, dove si è dedicato in particolare all’attività vertenziale sul territorio. Un’esperienza che, l’anno successivo e fino al 2003, lo ha portato ad assumere l’incarico di responsabile dell’Ufficio Vertenze della Camera del Lavoro. Dal 2003 al 2005 è stato responsabile provinciale Nuove Identità di Lavoro (Nidil) e ha avviato lo Sportello Orientamento al Lavoro (Sol) della Provincia di Taranto.Nel 2005 Massafra è stato eletto Segretario Generale della Federazione Italiana Lavoratori Tessile e Abbigliamento (Filtea) Cgil di Taranto, incarico confermato nel 2010 nella neocostituita Federazione Italiana Lavoratori Chimici, Tessili, Energia e Manifatture (Filctem) Cgil.Nel luglio 2014 è stato eletto segretario generale della Cgil di Taranto. Il 29 novembre 2016 entra a far parte della segreteria della Cgil nazionale, incarico riconfermato nel 2019 al XVIII Congresso nazionale a Bari. Incarichi di segreteria: politiche del Mezzogiorno e fondi strutturali; politiche della legalità, della sicurezza e sistema degli appalti; politiche delle aree di crisi complessa e non; bonifiche; politiche infrastrutture (in rapporto con l'Area delle Politiche Industriali e delle Reti).

Foto: Marco Merlini


Emilio Miceli

Nato a Palermo il 15 febbraio 1957 inizia il suo percorso politico nella Federazione giovanile comunista italiana: infatti dal 1980 è segretario provinciale della Fgci e poi (dal 1984 al 1988) componente la segreteria della Federazione del Pci di Palermo.Nel 1988 entra a far parte della segreteria della Camera del lavoro della sua città per poi divenirne (1992) il segretario generale, carica che ricoprirà fino al 2000, quando viene chiamato a Roma dalla Confederazione Cgil per dirigere prima il Dipartimento Sicurezza e Legalità, poi quello del Mezzogiorno.Dal 2001 al 2004 consigliere del Cnel, viene poi eletto (nel 2004) segretario generale della Slc-Cgil (il sindacato dei lavoratori della Comunicazione) fino al 2012, dal quale si è dimesso per ricoprire il nuovo, prestigioso incarico di segretario generale della Filctem-Cgil, affidatogli dal Comitato direttivo nazionale della categoria il 5 ottobre 2012. Al 2° congresso nazionale della Filctem (aprile 2014), il Comitato direttivo nazionale (10 aprile) lo conferma a grande maggioranza (oltre l’86% dei votanti) a segretario generale. Entra a far parte della segreteria confederale della Cgil il 24 gennaio del 2019 nel XVIII Congresso della Cgil a Bari. Incarichi di segreteria: politiche industriali; politiche nei Grandi Gruppi; politiche dei distretti; politiche delle reti; politiche dell’energia; diritto di sciopero; politiche imprese partecipate; politiche dell’innovazione industriale; politiche delle infrastrutture (in rapporto con Area Mezzogiorno); politiche dei trasporti (in rapporto con Area della contrattazione).

Foto: Marco Merlini


Francesca Re David 

Francesca Re David, romana, classe 1959, dopo essersi laureata in Storia alla Sapienza di Roma, ha svolto una serie di lavori precari per diversi istituti collegati alla ricerca e alla formazione. Nel 1987 ha iniziato a collaborare con la Cgil occupandosi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e con la Fiom Cgil, avviando un progetto di formazione sull'innovazione tecnologica che si è concluso, nel 1990, con sei mesi da cooperante in Brasile con i metalmeccanici della Cut (il sindacato di cui è stato leader l'ex presidente Lula). Nel 1990 è entrata in Cgil, dove, tra i vari incarichi, si è occupata di politiche per i disoccupati e i giovani in cerca di lavoro. Nel 1997 è stata chiamata in Fiom dall'allora segretario generale Claudio Sabattini, entrando in segreteria nazionale l'anno successivo, prima come responsabile dei settori dell'informatica e delle telecomunicazioni e poi dell'elettrodomestico. Durante la segreteria di Gianni Rinaldini e di Maurizio Landini ha ricoperto l'incarico di responsabile dell'organizzazione. Presidente del Comitato Centrale della Fiom, alla fine del 2013 è stata eletta segretaria generale della Fiom di Roma e Lazio. Il 14 luglio 2017 è stata eletta, come prima donna nella storia della categoria, segretaria generale della Fiom ; ruolo che ha svolto sino a marzo 2022.  Il 4 aprile 2022 è stata eletta nella segreteria nazionale della Cgil. Incarichi di segreteria: politiche della contrattazione ed assetti contrattuali privati e delle cooperative; democrazia, rappresentanza e accordi interconfederali; politiche dell’artigianato, delle PMI, della bilateralità; politiche della mobilità sostenibile (in rapporto con Area Politiche Industriali e delle reti); politiche della salute e della sicurezza nel lavoro e politiche dell’amianto (in rapporto con Area dello Stato sociale e dei diritti).

Foto: Marco Merlini

 


Tania Scacchetti

Nata a Modena nel 1973, sposata, due figli, diplomata al liceo classico, comincia la propria esperienza sindacale nella categoria del commercio da delegata della Cir (ristorazione) mentre frequenta l’università di Sociologia a Trento.Nel 2000 entra in distacco alla Filcams Cgil e nel 2005 viene eletta nella segreteria provinciale della categoria. Due anni dopo passa alla segreteria confederale di Modena, dove assume la responsabilità dell’area welfare. Il 3 dicembre 2012 il comitato direttivo della struttura la elegge, a larga maggioranza, nuovo segretario generale provinciale della Cgil di Modena, ed è stata riconfermata il 5 marzo 2014 nel XVII Congresso provinciale. Il 29 novembre 2016, a conclusione della votazione dell’assemblea generale della Cgil, entra a far parte della segreteria nazionale. Il 24 gennaio 2019 viene riconfermata nella segreteria al XVIII Congresso nazionale a Bari. Incarichi di segreteria: politiche mercato del lavoro e della contrattazione inclusiva; politiche della contrattazione e degli assetti contrattuali pubblici; giuridico e consulta giuridica; politiche dell’immigrazione e seconda generazione; consulta professioni/APIQA

Foto: Marco Merlini