La Cgil, insieme all'Udu e al Sunia ha realizzato la nuova "Guida affitti per studenti universitari fuorisede", con l'obiettivo di fornire agli studenti universitari informazioni utili per muoversi nel mercato degli affitti con consapevolezza e sicurezza, riducendo il rischio di truffe, abusi, irregolarità e discriminazioni. 

La guida è suddivisa in vari capitoli, ciascuno dei quali affronta un aspetto specifico delle problematiche e soluzioni relative agli affitti per studenti universitari fuori sede.

Introduzione: fornisce una panoramica sui numeri e costi degli studenti fuori sede in Italia e un confronto con la situazione europea.

Ricerca dell’alloggio: offre consigli pratici su come trovare un alloggio, decidere tra alloggio pubblico e privato, stabilire un budget, riconoscere truffe e discriminazioni.

Contratto di locazione: spiega la normativa di riferimento per gli studenti universitari, i diversi tipi di contratti a canone libero e concordato, oltre ai problemi legati alla loro applicazione.

Vicende del rapporto contrattuale: illustra la registrazione obbligatoria del contratto, il subentro, il recesso del contratto e il comportamento delle parti durante il periodo di locazione.

Fiscalità, imposte, agevolazioni: elenca le procedure per la registrazione del contratto, le agevolazioni fiscali per studenti fuori sede e altre detrazioni possibili.

Conclusioni: riassume i servizi offerti da CGIL, UDU e SUNIA e presenta le loro proposte per migliorare la situazione abitativa degli studenti fuori sede.


Scarica la guida

→ Volantino