Il 13 maggio, in occasione delle attività preparatorie al V Congresso della Confederazione Sindacale delle Americhe (CSA-TUCA), tenutosi a Punta Cana (Repubblica Dominicana) dal 13 al 17 maggio, la CGIL e Nexus Emilia-Romagna hanno presentato il Forum Sindacale Panamazzonico.

Il congresso, dedicato alla memoria dell'ex presidente uruguaiano José “Pepe” Mujica, figura di riferimento etico delle lotte popolari e scomparso proprio in coincidenza con l’apertura dei lavori, ha offerto l’occasione per condividere l’esperienza di questa nuova iniziativa sindacale.

Il Forum Sindacale Panamazzonico, lanciato nel 2024 a Manaus (Brasile), nasce con l’obiettivo di unire i sindacati dei paesi amazzonici in una rete comune, capace di affrontare sfide condivise in una regione che copre oltre 7,8 milioni di km² e ospita più di 50 milioni di persone. L'iniziativa si propone di difendere i diritti dei lavoratori e proteggere la foresta pluviale amazzonica, con il supporto attivo della CGIL e di Nexus Emilia-Romagna.

Durante il panel di presentazione è stato illustrato il punto di vista politico della CGIL sulla giusta transizione, il cambiamento climatico e la necessità di un nuovo modello sociale ed economico. Hanno partecipato anche:

Antonio Lisboa della CUT Brasile (tra i fondatori del Forum),

Paola Egusquiza, coordinatrice del Forum della CAT Perù,

Lala Peñaranda, rappresentante dei Sindacati per la Democrazia Energetica (TUED).

In questa occasione è stata presentata la prima parte di uno studio sulla giusta transizione e le politiche pubbliche che coinvolge attualmente quattro paesi amazzonici (Brasile, Perù, Colombia ed Ecuador). Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi fino alla redazione dei risultati e alla stesura di un documento politico che sarà presentato in un side event in occasione della COP30.


Allegati:

Intervento della CGIL al Congresso della CSA-TUCA

Presentazione del Forum Sindacale Panamazzonico

Progetto: Transizione energetica nella regione amazzonica