#SafeDay, il lavoro chiede sicurezza di Rassegna Sindacale
ASCOLTA su RadioArticolo1 '28 aprile, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Il calendario delle iniziative'Roma, 27 aprile 2016 - In occasione della giornata mondiale vittime del lavoro Cgil, Cisl, Uil organizzano a Roma il prossimo 29 aprile alle ore 9.30 presso la sala della Regina della Camera dei Deputati il convegno nazionale 'Subito il Piano Nazionale Amianto', parteciperanno i rappresentanti del Governo, delle Istituzioni locali, delle imprese e le associazioni delle vittime dell'amianto. In Italia l’amianto continua a mietere oltre 3 mila vittime all’anno per le neoplasie asbesto correlate con particolare concentrazione nelle aree produttive che più hanno contribuito alla ricchezza del Paese e in ambiti urbani che massicciamente hanno fatto impiego di coperture in cemento amianto. Per questo, secondo i sindacati confederali "l’adozione del Piano Nazionale Amianto deve essere una priorità da adottare sul piano legislativo e amministrativo con il coinvolgimento di tutti i livelli istituzionali. La conferenza in programma il 29 aprile alla Camera dei Deputati a Montecitorio vuole essere una sollecitazione decisiva affinché le diverse buone dichiarazioni divengano dei fatti concreti". Ad aprire i lavori sarà il Segretario Confederale della Cisl Giuseppe Farina, a seguire la relazione introduttiva del Segretario Confederale Uil Silvana Roseto. Al dibattito prenderanno parte tra gli altri i presidenti delle Commissioni Ambiente, Lavoro e Salute della Camera, rispettivamente Ermete Realacci, Cesare Damiano e Mario Marazziti; Massimiliano Mariani dell'Inail; Mario Scotti della Civ-Inail; Fabiola Leuzzi di Confindustria; il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti. Saranno presenti le associazioni vittime dell'amianto, il Comitato fondo vittime dell'amianto, i Sindaci dei Comuni più coinvolti tra i quali Concetta Palazzetti primo cittadino di Casale Monferrato e Luigi Paroni Sindaco di Broni, i Presidenti dell'Iss e Ispra e le direzioni generali interessate dei Ministeri dell'Ambiente, del Lavoro e della Salute. Concluderà i lavori il Segretario Confederale della Cgil Fabrizio Solari. Programma