logo
  • LA CGIL
    • Il Sindacato
    • I nostri valori
    • Dove trovo la CGIL
    • Tesseramento
    • La Nostra Storia
  • Come funziona la CGIL
    • Segreteria generale
    • Segreteria confederale
    • Aree Politiche
    • Federazioni di categoria
    • CGIL regionali e Camere del lavoro
  • Aree politiche
    • Contrattazione
    • Politiche del Lavoro
    • Politiche per lo Sviluppo
    • Politiche Industriali
    • Internazionale
    • Organizzazione e Risorse
    • Politiche dei Diritti e Previdenza
    • Stato sociale
  • Democrazia e Partecipazione
  • Ufficio stampa
    • Comunicati
    • Interviste
    • Agenda
    • Campagne e Iniziative
    • Contatti
  • Servizi
  • Enti e Associazioni
  • Ci occupiamo di / 1
    • Ambiente, clima e territorio
    • Ammortizzatori sociali
    • Appalti
    • Artigianato
    • Carcere
    • Contrasto al lavoro sommerso
    • Contrattazione
    • Contrattazione di genere
    • Contrattazione Sociale
    • Cooperazione allo sviluppo
    • Crisi aziendali e di settore
    • Digitale
    • Dipendenze
    • Disabilità e inclusione lavorativa
    • Economia e Sviluppo
    • Energia
    • Famiglia e Infanzia
    • Immigrazione
    • Industria e Innovazione
    • Infrastrutture
    • Istruzione, Università e Ricerca
    • Lavoro privato
    • Lavoro Pubblico
    • Legalità
    • Medicina di genere
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
  • Ci occupiamo di / 2
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
    • Non autosufficienza
    • Nuovi Diritti
    • Pace e disarmo
    • Parità di Genere
    • Partecipazione nell'impresa
    • Politiche di Genere
    • Politiche europee
    • Politiche fiscali
    • Politiche giovanili
    • Politiche Internazionali
    • Politiche per il Mezzogiorno
    • Povertà
    • Previdenza complementare
    • Previdenza pubblica
    • Rappresentanza e Rappresentatività
    • Riforme Istituzionali
    • Salute e Sicurezza nel Lavoro
    • Sanità
    • Servizi pubblici locali e partecipate
    • Sicurezza
    • Sistemi integrati di telecomunicazione
    • Sviluppo urbano e politiche abitative
    • Trasporti
    • Violenza maschile contro le donne
  • Strumenti
    • Accordi interconfederali
    • Aree di crisi industriale complessa
    • Consulta della contrattazione nazionale
    • Consulta industriale
    • Coordinamento rider
    • Formazione sindacale
    • Forum Economia
    • Laboratorio Fiscale
    • Osservatorio Contrattazione Secondo Livello
    • Osservatorio Nazionale della Contrattazione Sociale e Territoriale
    • Osservatorio sulla previdenza
    • Progetto lavoro 4.0
    • Rapporti con le Istituzioni
    • Scioperi e Vertenze
    • Ufficio giuridico
  • Raccolta d'arte CGIL
  • Intranet
  • CONTATTI
Social
logo
  • Intranet
  • CONTATTI
  • Intranet
  • CONTATTI
  • La CGIL
    • Il Sindacato
    • I nostri valori
    • Dove trovo la CGIL
    • Tesseramento
    • La Nostra Storia
  • Come funziona la CGIL
    • Segreteria generale
    • Segreteria confederale
    • Aree Politiche
    • Federazioni di categoria
    • CGIL regionali e Camere del lavoro
  • Federazioni di categoria
  • Servizi
  • Enti e Associazioni
  • Ufficio stampa
    • Comunicati
    • Interviste
    • Agenda
    • Campagne e Iniziative
    • Contatti
venerdì, 9.05.2025
  • Referendum
  • Campagna di tesseramento CGIL
  • LA CGIL
    • Il Sindacato
    • I nostri valori
    • Dove trovo la CGIL
    • Tesseramento
    • La Nostra Storia
  • Come funziona la CGIL
    • Segreteria generale
    • Segreteria confederale
    • Aree Politiche
    • Federazioni di categoria
    • CGIL regionali e Camere del lavoro
  • Aree politiche
    • Contrattazione
    • Politiche del Lavoro
    • Politiche per lo Sviluppo
    • Politiche Industriali
    • Internazionale
    • Organizzazione e Risorse
    • Politiche dei Diritti e Previdenza
    • Stato sociale
  • Democrazia e Partecipazione
  • Ufficio stampa
    • Comunicati
    • Interviste
    • Agenda
    • Campagne e Iniziative
    • Contatti
  • Raccolta d'arte CGIL
  • Servizi
  • Enti e Associazioni
  • Ci occupiamo di / 1
    • Ambiente, clima e territorio
    • Ammortizzatori sociali
    • Appalti
    • Artigianato
    • Carcere
    • Contrasto al lavoro sommerso
    • Contrattazione
    • Contrattazione di genere
    • Contrattazione Sociale
    • Cooperazione allo sviluppo
    • Crisi aziendali e di settore
    • Digitale
    • Dipendenze
    • Disabilità e inclusione lavorativa
    • Economia e Sviluppo
    • Energia
    • Famiglia e Infanzia
    • Immigrazione
    • Industria e Innovazione
    • Infrastrutture
    • Istruzione, Università e Ricerca
    • Lavoro privato
    • Lavoro Pubblico
    • Legalità
    • Medicina di genere
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
  • Ci occupiamo di / 2
    • Mercato del lavoro - Politiche attive del lavoro
    • Non autosufficienza
    • Nuovi Diritti
    • Pace e disarmo
    • Parità di Genere
    • Partecipazione nell'impresa
    • Politiche di Genere
    • Politiche europee
    • Politiche fiscali
    • Politiche giovanili
    • Politiche Internazionali
    • Politiche per il Mezzogiorno
    • Povertà
    • Previdenza complementare
    • Previdenza pubblica
    • Rappresentanza e Rappresentatività
    • Riforme Istituzionali
    • Salute e Sicurezza nel Lavoro
    • Sanità
    • Servizi pubblici locali e partecipate
    • Sicurezza
    • Sistemi integrati di telecomunicazione
    • Sviluppo urbano e politiche abitative
    • Trasporti
    • Violenza maschile contro le donne
  • Strumenti
    • Accordi interconfederali
    • Aree di crisi industriale complessa
    • Consulta della contrattazione nazionale
    • Consulta industriale
    • Coordinamento rider
    • Formazione sindacale
    • Forum Economia
    • Laboratorio Fiscale
    • Osservatorio Contrattazione Secondo Livello
    • Osservatorio Nazionale della Contrattazione Sociale e Territoriale
    • Osservatorio sulla previdenza
    • Progetto lavoro 4.0
    • Rapporti con le Istituzioni
    • Scioperi e Vertenze
    • Ufficio giuridico
Social
  • Intranet
  • CONTATTI
Home page>Ci occupiamo di>Povertà>Abolito il reddito di ci...

Video

Povertà
Abolito il reddito di cittadinanza e introdotto l'assegno di inclusione il governo colpisce 800mila famiglie ed 1 milione e 600mila persone

Povertà: Cgil, quello che la Viceministra Bellucci non dice

Povertà: Cgil, quello che la Viceministra Bellucci non dice
Povertà: Cgil, quello che la Viceministra Bellucci non dice

Isee e franchigia: Cgil, l’ennesima ingiustizia sociale del Governo Meloni

Isee e franchigia: Cgil, l’ennesima ingiustizia sociale del Governo Meloni
Isee e franchigia: Cgil, l’ennesima ingiustizia sociale del Governo Meloni

Assegno unico: Cgil, porre fine a discriminazioni che impediscono accesso a misura

Assegno unico: Cgil, porre fine a discriminazioni che impediscono accesso a misura
Assegno unico: Cgil, porre fine a discriminazioni che impediscono accesso a misura

Redistribuzione redditi: Cgil, Istat certifica che cinismo del Governo aumenta le diseguaglianze

17 marzo, 2025
Redistribuzione redditi: Cgil, Istat certifica che cinismo del Governo aumenta le diseguaglianze
Redistribuzione redditi: Cgil, Istat certifica che cinismo del Governo aumenta le diseguaglianze

Inps: dati confermano nostra denuncia, dimezzata platea beneficiari di un sostegno contro la povertà

30 gennaio, 2025
Inps: dati confermano nostra denuncia, dimezzata platea beneficiari di un sostegno contro la povertà
Inps: dati confermano nostra denuncia, dimezzata platea beneficiari di un sostegno contro la povertà

Povertà: Cgil, quale cambio di rotta? Ministra e Governo hanno risparmiato 4 miliardi sui più poveri lasciando senza sostegni oltre 700 mila famiglie e 1,4 milioni di persone in povertà

8 gennaio, 2025
Povertà: Cgil, quale cambio di rotta? Ministra e Governo hanno risparmiato 4 miliardi sui più poveri lasciando senza sostegni oltre 700 mila famiglie e 1,4 milioni di persone in povertà
Povertà: Cgil, quale cambio di rotta? Ministra e Governo hanno risparmiato 4 miliardi sui più poveri lasciando senza sostegni oltre 700 mila famiglie e 1,4 milioni di persone in povertà

Povertà: Cgil, cinismo del Governo su pelle dei più deboli

629 mila le famiglie e 1,1 milioni i poveri esclusi dall’Assegno di Inclusione, con un taglio degli importi erogati che a fine anno arriverà a sfiorare i 4 miliardi di euro

16 novembre, 2024
Povertà: Cgil, cinismo del Governo su pelle dei più deboli
Povertà: Cgil, cinismo del Governo su pelle dei più deboli

Istat: Cgil, povertà a livelli record, ripristinare subito strumento universale di contrasto e sostenere servizi di welfare

17 ottobre, 2024
Istat: Cgil, povertà a livelli record, ripristinare subito strumento universale di contrasto e sostenere servizi di welfare
Istat: Cgil, povertà a livelli record, ripristinare subito strumento universale di contrasto e sostenere servizi di welfare

Giornata mondiale per l’eliminazione della povertà: Cgil, Governo risparmia su fragilità

16 ottobre, 2024
Giornata mondiale per l’eliminazione della povertà: Cgil, Governo risparmia su fragilità
Giornata mondiale per l’eliminazione della povertà: Cgil, Governo risparmia su fragilità

logo
  • CGIL.IT
  • Corso Italia, 25
  • 00198 - Roma
  • Contatti
  • Tesseramento
  • Trasparenza
  • Intranet
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Consensi Cookies
  • Notizie dal sito
  • Sui social: