La CGIL è impegnata per:

  • Sanare i limiti che persistono sull’iter della certificazione di genere
  • Predisporre piani di formazione per le RSU/RSA su divario retributivo, conciliazione, contrattazione orari/flessibilità e inquadramenti, per l’acquisizione di competenze sulla contrattazione aziendale/ territoriale;
  • Valorizzare la professionalità delle lavoratrici;
  • Intervenire sulla costruzione degli indici per la produttività escludendo i fattori discriminanti (ad esempio legati alla sola presenza) e valorizzando modelli organizzativi che consentano percorsi di carriera alle donne;
  • Sostenere e verificare l’intervento della bilateralità a sostegno della parità di genere e della genitorialità;
  • Valutare una percentuale obbligatoria della presenza femminile nei livelli intermedi e apicali delle aziende;
  • Contrattare l’organizzazione del lavoro, affinché la flessibilità oraria, la programmazione di medio e lungo termine degli orari, il lavoro agile siano strumenti che possano favorire un riequilibrio fra tempi di vita e tempi di lavoro e la condivisione del lavoro di cura, anziché strumenti che determinano la segregazione delle lavoratrici dal contesto lavorativo con particolare attenzione verso il rischio di scivolamento da lavoro agile, Smart Working, a telelavoro, salvaguardando progressività di carriere, riconoscimenti professionali, volontarietà e reversibilità.

→ Torna alla Piattaforma di Genere della CGIL