CGIL e FDV, percorso di attuazione del Progetto DISCUSS

Le attività del progetto DISCUSS (Dialogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile) riprendono anche in presenza.
Il primo appuntamento si terrà il 24, 25 e 26 novembre in Puglia, in provincia di BAT, tre giorni consecutivi di approfondimento e scambio di esperienze che inizieranno con il seminario politico unitario sul tema delle potenzialità e limiti delle ZES, seguito dalla tavola rotonda e dai laboratori sul tema “Strumenti e politiche industriali per il superamento dei divari territoriali”. Si potrà seguire il seminario politico unitario del 24 novembre anche a distanza, su Collettiva.it e sul canale YouTube del progetto. → Scarica il programma
Il secondo appuntamento si terrà il 30 novembre e l’1 e 2 dicembre in Sicilia, a Palermo, tre giorni consecutivi di approfondimento e scambio di esperienze che inizieranno con il seminario politico unitario sul tema dell’analisi del mercato del lavoro nell’ottica dello sviluppo sostenibile, seguito dalla tavola rotonda e dai laboratori sul tema “Politiche attive del lavoro e strumenti per il dialogo sociale e la negoziazione”.
Il terzo appuntamento si terrà l’1, 2 e 3 dicembre in Basilicata a Potenza, tre giorni consecutivi di approfondimento e scambio di esperienze che inizieranno con il seminario politico unitario sul tema delle strategie integrate territoriali nel nuovo ciclo di politiche europee, seguito dalla tavola rotonda e dai laboratori sul tema “Politiche strategiche territoriali, politiche rurali, politiche migratorie”. A queste tre giornate seguirà la visita transnazionale a Bruxelles, di 5 giorni consecutivi, finalizzata allo scambio di buone pratiche sui temi del dialogo sociale in Eu. Si potrà seguire il seminario politico unitario del 1° dicembre anche a distanza, su Collettiva.it e sul canale YouTube del progetto. → Scarica il programma
Il quarto percorso inizierà il 9 dicembre in Calabria, a Lamezia Terme, con il seminario politico di avvio, al quale seguirà, a gennaio, una Winter School residenziale di 5 giorni e un project work da realizzare e presentare a fine progetto a cura dei partecipanti.
In tutti questi percorsi verranno sperimentate procedure per la valorizzazione delle esperienze e dei saperi in ingresso e di validazione degli apprendimenti in uscita.